Questa pagina è dedicata alla pubblicazione saltuaria di informazioni sulle tematiche UFT. Seguiteci su LinkedIn o Twitter per non perdervi nessun nuovo articolo.
07.06.2023 - In un nuovo rapporto l'Ufficio federale dei trasporti presenta i progetti di ricerca e di innovazione che ha sostenuto l'anno scorso nel settore dei trasporti pubblici.
26.05.2023 -La Confederazione ha versato la seconda rata dei crediti specifici COVID-19 destinati a compensare le perdite delle imprese dei trasporti pubblici dovute alla pandemia. Si fa carico di 222 milioni di franchi.
02.05.2023 - Di recente l'UFT ha deciso di rilevare e pubblicare dati sul consumo energetico nei trasporti pubblici e nel traffico merci ferroviario, che tra le altre cose possono servire da base per ulteriori lavori di ricerca.
18.04.2023 - Su tram, autobus urbani e treni si registra un aumento dei passeggeri infortunati. L'UFT ha elaborato misure preventive assieme ad altre organizzazioni.
06.04.2023 - L'UFT ha pubblicato due nuove direttive della «Guidance» dedicata ai sussidi, nelle quali precisa le prescrizioni legali riguardanti i prezzi di trasferimento per prestazioni interne al gruppo societario e la computabilità dei costi.
30.03.2023 - Alla sua fondazione la sede dell'Ufficio federale dei trasporti, all'epoca «Divisione Ferrovie» della Confederazione, era a Palazzo federale ovest.
16.03.2023 - Dal 1° marzo Philippe Jurt è il nuovo capo della Sezione Revisione dell'UFT. Succede a Pascal Stirnimann, ora Direttore del Controllo federale delle finanze.
07.03.2023 - Dal 2021 la Confederazione prevede per le ferrovie disposizioni sulla promozione della biodiversità nelle loro aree. Un primo bilancio mostra risultati incoraggianti.
28.02.2023 - L'UFT ha pubblicato le basi di pianificazione per il messaggio 2026, che stabiliscono le condizioni quadro per la prossima fase di ampliamento.
20.02.2023 - Il Tribunale amministrativo del Cantone di Berna ha respinto un ricorso della BLS SA e confermato la funzione di vigilanza dei Cantoni nel traffico regionale viaggiatori.
12.01.2023 - La revisione della legge sul trasporto di viaggiatori è conclusa, adesso si lavora all'adeguamento delle ordinanze. Le nuove disposizioni creano maggiore chiarezza, trasparenza ed efficienza nel traffico regionale sovvenzionato.
04.01.2023 - A inizio 2023 l'UFT ha posto in vigore una Guidance, una raccolta di direttive per imprese di trasporto attive nel traffico sovvenzionato.
16.12.2022 - La Confederazione incoraggia le imprese dei TP a realizzare ancora più impianti fotovoltaici. A seconda dell'utilizzazione prevista sono possibili finanziamenti dell'Ufficio federale dell'energia o dell'Ufficio federale dei trasporti.
13.12.2022 - Una soluzione transitoria con l'Agenzia ferroviaria europea consente omologazioni comuni di veicoli per il traffico transfrontaliero. Essa è prolungata fino a fine 2023. Un'ulteriore proroga è incerta.
6.12.2022 - Le ferrovie ricevono dalla Confederazione circa 3,5 miliardi di franchi l'anno per la manutenzione delle tratte ferroviarie. Nel 2022 l'UFT ha commissionato per la prima volta controlli a campione dei lavori.
1.12.2022 - Confederazione e Cantoni finanziano con due miliardi di franchi l'anno il traffico regionale viaggiatori. Per confrontare l'efficienza delle offerte ordinate nei settori degli autobus e ferroviario, l'UFT ha sviluppato uno strumento di analisi comparativa nazionale.
17.11.2022 - Nell'ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria svizzera si rende necessaria una fase di consolidamento. Nel 2026 è previsto l'ampliamento ferroviario che contemplerà misure infrastrutturali con la fase di ampliamento 2035.
31.10.2022 - Dal 1° novembre Joanna Ozimek sarà la nuova responsabile del servizio giuridico dell'UFT. Sostituisce Peter König, che in futuro si occuperà di compiti speciali nel settore della digitalizzazione e di inchieste penali correlate ai sussidi.
27.10.2022 - Attualmente all'UFT giungono numerose domande di costruzione. L'Ufficio definisce le priorità ed emana una direttiva su progetti di costruzione non soggetti ad approvazione.
20.10.2022 - La Svizzera intende ridurre ulteriormente le emissioni di CO2, anche nei trasporti pubblici. La revisione della legge sul CO2 prevede misure per il traffico ferroviario, stradale e su vie navigabili.
06.10.2022 - La storia della ferrovia ha inizio con quelle private, ma ben presto diventa chiaro: con le FFS come ferrovia federale è possibile attuare meglio le esigenze di politica dei trasporti.
22.09.2022 - La clientela dei TP sarà informata ancora meglio su orari, fermate e ritardi grazie a una nuova Comissione diretta dall'UFT, in collaborazione con l'Alliance SwissPass.
20.09.2022 - L'UFT sostiene con circa 935 milioni di franchi i trasporti pubblici e il traffico merci ferroviario per attenuare le conseguenze della pandemia di coronavirus.
15.09.2022 – In vista di un'eventuale penuria di energia, quale primo provvedimento l'UFT ha incaricato le FFS e AutoPostale, in qualità di gestori del compito sistemico per il settore dei trasporti pubblici, di comunicare le misure di risparmio energetico decise dal settore.
09.09.2022 – D'ora in poi è possibile presentare in forma digitale la domanda di licenza per trasportatore su strada. Un'altra trentina di procedure dell'UFT può essere svolta elettronicamente.
29.08.2022 – L’UFT ha aggiornato con l'UFAM la «Checklist ambiente», che sostiene le imprese ferroviarie nel pianificare e progettare le opere di costruzione nel rispetto dell’ambiente.
23.08.2022 - Se il prossimo inverno vi dovesse essere penuria di energia elettrica, anche i trasporti pubblici e il traffico merci ferroviario ne subirebbero le conseguenze. Le imprese di trasporto devono prepararsi per far fronte a questo rischio.
16.08.2022 - Quest'anno la Svizzera festeggia i 175 anni della ferrovia. Gli investimenti in questo settore si effettuano fondamentalmente a livello nazionale, ma ci sono state e ci sono tuttora eccezioni.
06.07.2022 - L'UFT ha adeguato, d'intesa con FFS Energia, il modello per il prezzo della corrente ferroviaria, consentendo un prezzo basso e fisso per diversi anni.