Blog Attualità UFT

Blog-Attualitá-UFT_1024px x 160px

Questa pagina è dedicata alla pubblicazione saltuaria di informazioni sulle tematiche UFT. Seguiteci su LinkedIn o X (Twitter) per non perdervi nessun nuovo articolo.

Treno FFS

L'UFT rafforza i sistemi di gestione delle imprese di trasporto

14.09.2023 – L'UFT sostiene le imprese di trasporto nella messa a punto di sistemi di gestione professionali e orientati ai rischi che garantiscano, in seno alle stesse, che il «prodotto» treno passeggeri, carro merci o costruzione soddisfi tutte le esigenze.

Un treno merci entra nella galleria di base del San Gottardo.

L'UFT sostiene il traffico merci ferroviario transalpino

24.08.2023 – L'incidente nella galleria di base del San Gottardo ha ulteriormente complicato la già difficile situazione del traffico merci ferroviario. L'UFT ha perciò deciso di aumentare le indennità.

Treno merci e controllori dell'UFT

L'UFT controlla ogni anno oltre 7000 carri merci

21.08.2023 – Le imprese ferroviarie sono responsabili della sicurezza dei treni merci. Ogni anno l'UFT esegue controlli a campione su oltre 7000 carri merci.

Bahnhof-Winterthur-©-UFT

Quanto devono essere grandi marciapiedi, rampe e sottopassi

13.07.2013 - Marciapiedi, sottopassi e rampe nelle stazioni sono dimensionati sulla scorta di basi scientifiche. L'UFT collabora all'ulteriore sviluppo della normativa del settore.

Schifffahrt_Animation

Le principali norme comportamentali per gli sport acquatici

29.06.2023 - In collaborazione con l'Associazione delle aziende svizzere di navigazione l'UFT ricorda le regole di comportamento più importanti per gli sport acquatici praticati su laghi e fiumi.

Tunnelbild cSBB

Verifica di sezioni trasversali di gallerie

22.6.2023 - L'UFT ha sviluppato uno strumento che consente di verificare la sezione trasversale progettata per nuove gallerie.

Un autopostale sta percorrendo una strada.

Vigilanza nel traffico regionale viaggiatori: chiara ripartizione delle competenze

14.6.2023 - La vigilanza sul traffico regionale viaggiatori è responsabilità congiunta di Confederazione e Cantoni. Nuovi principi disciplinano le competenze in materia di controlli.

Tre persone in un modello di vagone mobile

Il vagone mobile, la falciatrice robot sul ciglio del binario e altre innovazioni

07.06.2023 - In un nuovo rapporto l'Ufficio federale dei trasporti presenta i progetti di ricerca e di innovazione che ha sostenuto l'anno scorso nel settore dei trasporti pubblici.

Un autobus dell'azienda di trasporto bernese Bernmobil

Crediti specifici COVID-19: l’UFT versa una seconda rata di 222 milioni

26.05.2023 -La Confederazione ha versato la seconda rata dei crediti specifici COVID-19 destinati a compensare le perdite delle imprese dei trasporti pubblici dovute alla pandemia. Si fa carico di 222 milioni di franchi.

Linee di contatto nella stazione di Berna

Dati dettagliati sul consumo energetico dei trasporti pubblici

02.05.2023 - Di recente l'UFT ha deciso di rilevare e pubblicare dati sul consumo energetico nei trasporti pubblici e nel traffico merci ferroviario, che tra le altre cose possono servire da base per ulteriori lavori di ricerca.

Passeggeri in piedi o seduti in un autobus urbano

Passeggeri infortunati nel traffico locale e ferroviario: l'UFT e il settore intendono potenziare la prevenzione

18.04.2023 - Su tram, autobus urbani e treni si registra un aumento dei passeggeri infortunati. L'UFT ha elaborato misure preventive assieme ad altre organizzazioni.

Simboli dei paragrafi

Nuove direttive della «Guidance» dedicata ai sussidi

06.04.2023 - L'UFT ha pubblicato due nuove direttive della «Guidance» dedicata ai sussidi, nelle quali precisa le prescrizioni legali riguardanti i prezzi di trasferimento per prestazioni interne al gruppo societario e la computabilità dei costi.

Palazzo federale ovest in una veduta storica

UFT: 150 anni d'impegno per trasporti pubblici efficienti

30.03.2023 - Alla sua fondazione la sede dell'Ufficio federale dei trasporti, all'epoca «Divisione Ferrovie» della Confederazione, era a Palazzo federale ovest.

Philippe-Jurt

La Sezione Revisione dell’UFT sotto una nuova direzione

16.03.2023 - Dal 1° marzo Philippe Jurt è il nuovo capo della Sezione Revisione dell'UFT. Succede a Pascal Stirnimann, ora Direttore del Controllo federale delle finanze.

WylerÖkoflächeRampeWestportal_(c)SBBCopie

Promozione della biodiversità nelle aree ferroviarie

07.03.2023 - Dal 2021 la Confederazione prevede per le ferrovie disposizioni sulla promozione della biodiversità nelle loro aree. Un primo bilancio mostra risultati incoraggianti.

Basel Flirt S3

Disposizioni di risparmio nel traffico regionale viaggiatori

02.03.2023 Nei prossimi anni le uscite della Confederazione per il traffico regionale viaggiatori devono essere ridotte del due per cento.

L'UFT definisce le basi per l'elaborazione della prossima fase di ampliamento ferroviario

28.02.2023 - L'UFT ha pubblicato le basi di pianificazione per il messaggio 2026, che stabiliscono le condizioni quadro per la prossima fase di ampliamento.

Il tribunale conferma la coresponsabilità dei Cantoni nel traffico regionale viaggiatori

20.02.2023 - Il Tribunale amministrativo del Cantone di Berna ha respinto un ricorso della BLS SA e confermato la funzione di vigilanza dei Cantoni nel traffico regionale viaggiatori.

Uscite per i trasporti pubblici a titolo di «prestiti verdi»

31.01.2023 - La Confederazione raccoglie ora fondi con «prestiti verdi» utilizzati, tra le altre cose, per uscite a favore dei TP.

Una ferrovia a cremagliera in esercizio

L'UFT adegua le disposizioni di sicurezza per le ferrovie a cremagliera

26.01.2023 - L'UFT ha adeguato le prescrizioni per le ferrovie a cremagliera, garantendo in tal modo un esercizio sicuro anche in caso di guasti.

Ein Zug der Verkehrsbetriebe LEB/tl, der zwischen Lausanne und der unterländischen Gemeinde Bercher fährt.

Conclusa la revisione della legge sul trasporto di viaggiatori

12.01.2023 - La revisione della legge sul trasporto di viaggiatori è conclusa, adesso si lavora all'adeguamento delle ordinanze. Le nuove disposizioni creano maggiore chiarezza, trasparenza ed efficienza nel traffico regionale sovvenzionato.

Guidance_Bild_Freepick

Guidance per imprese di trasporto sovvenzionate

04.01.2023 - A inizio 2023 l'UFT ha posto in vigore una Guidance, una raccolta di direttive per imprese di trasporto attive nel traffico sovvenzionato.