Questa pagina è dedicata alla pubblicazione saltuaria di informazioni sulle tematiche UFT. Seguiteci su LinkedIn per non perdervi nessun nuovo articolo. Potete anche abbonarvi a una newsletter periodica che riepiloga gli articoli del blog usciti.
15.04.2025 – La Svizzera ha negoziato un nuovo pacchetto di accordi con l’UE, nell’ambito del quale occorrerà aggiornare l’Accordo sui trasporti terrestri. Tra i diversi interventi rientra quello di garantire che il limite di 40 tonnellate esistente per gli autocarri resti invariato anche in futuro.
20.03.2025 – L’UFT sostiene l’innovazione in tutte le categorie di trasporti pubblici. Una direttiva stabilisce le condizioni per ottenere aiuti finanziari.
10.03.2025 – Il Parlamento ha deciso di promuovere finanziariamente, in futuro, il traffico a carro completo isolato su ferrovia. L’UFT ha dunque avviato una messa a concorso per le relative offerte.
06.03.2025 – Il coordinamento tra uomo, tecnica e organizzazione sta diventando sempre più importante per la sicurezza dei trasporti pubblici. L’UFT presterà pertanto maggiore attenzione a tale aspetto nelle sue attività di sorveglianza.
06.02.2025 – La Direzione dell’UFT ha due nuovi membri: Stefano Oberti, come capo della Divisione Sicurezza, e Petra Breuer, come capo della Divisione Politica.
23.01.2025 – Uno studio commissionato dall'UFT mostra come la costruzione di infrastrutture ferroviarie influisce sull'ambiente e come il bilancio ecologico può essere ulteriormente migliorato.
16.01.2025 – A inizio 2025 sono entrate in vigore alcune modifiche legislative per i trasporti pubblici e il traffico merci. Tra gli obiettivi, rendere le responsabilità più chiare e le procedure più efficienti.
07.01.2025 – La Svizzera assume, assieme al Belgio, la presidenza del nuovo corridoio per il traffico merci Mare del Nord–Reno–Mediterraneo (NSRM). A dicembre 2024, il capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), il consigliere federale Albert Rösti, e i ministri dei trasporti di Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno firmato un nuovo accordo di collaborazione. Il ruolo direttivo consente alla Svizzera di conferire maggiore forza alla propria politica di trasferimento del traffico sul piano internazionale.
18.12.2024 – La Ferrovie autolinee regionali ticinesi (FART) è la prima impresa con cui l’UFT ha firmato una convenzione sulle prestazioni per il mantenimento della qualità e l’esercizio della rete ferroviaria per il periodo 2025–2028. Nelle prossime settimane, l’UFT concluderà altre 34 convenzioni per un totale di circa 16,4 miliardi di franchi.
16.12.2024 – In futuro le imprese ferroviarie e di autobus nel traffico regionale viaggiatori (TRV) dovranno concludere convenzioni sugli obiettivi con la Confederazione e i Cantoni interessati. L’idea è di rendere più vincolante la collaborazione tra committenti e imprese di trasporto nonché di aumentare la sicurezza della pianificazione e l’efficienza. L’UFT ha pubblicato una guida per semplificare il più possibile l’attuazione del processo.
28.11.2024 – L’ampliamento dell’offerta ferroviaria deciso, che prevede cadenze più intense su 60 tratte e il 20 per cento in più di posti a sedere, dovrà essere attuato garantendo stabilità e lungimiranza. A tal fine sarà necessario integrare la fase di ampliamento 2035 con ulteriori misure infrastrutturali.
04.11.2024 – Il 20 novembre 2024 si terrà il convegno tecnico sull’infrastruttura ferroviaria, organizzato ogni anno dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) allo scopo di informare sulle novità e promuovere lo scambio tra i responsabili dei settori infrastrutturale e finanziario.
17.10.2024 – Le disposizioni sul coordinamento dei trasporti in situazioni eccezionali sono state adeguate. L’UFT ha informato le imprese attive nei TP in merito ai nuovi obblighi e procedure.
19.09.2024 – Rudolf Sperlich, Vicedirettore e Capo della Divisione Sicurezza dell’UFT intende andare in pensione a fine maggio 2025. Le sue cariche saranno messe pubblicamente a concorso a tempo debito.
16.09.2024 – Il 16 settembre 2024 l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha avviato l’audizione sul Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria, permettendo ai Cantoni e ai Comuni interessati di esprimere il proprio parere sui più recenti adattamenti e complementi. Il piano settoriale presenta l’incidenza territoriale di eventuali infrastrutture future o di quelle già concluse, ma non costituisce una decisione di attuazione. L’audizione si concluderà il 16 dicembre 2024.
08.08.2024 – Su richiesta dell’UFT sono state definite misure a livello europeo volte a ridurre il rischio di rotture di ruote nel traffico merci su rotaia.
18.07.2024 – L’UFT raccomanda alle ferrovie di rivolgersi per tempo alle autorità dei Paesi vicini e dell’UE per il materiale rotabile nuovo e i certificati di sicurezza sui tronchi di confine
04.07.2024 – Le misure della Confederazione per rendere i treni più silenziosi danno i propri frutti: negli ultimi 20 anni in alcuni casi l'inquinamento fonico si è dimezzato.
12.06.2024 – Nell’ambito del messaggio che sta elaborando per il prossimo ampliamento ferroviario (messaggio 2026), l’UFT ha aggiornato le basi di pianificazione e la guida per la determinazione dei costi.
30.05.2024 – Le modifiche nelle basi di pianificazione delle FFS volte alla creazione di un orario ufficiale stabile e la loro rinuncia alla corsa veloce in curva con i treni a due piani hanno comportato la necessità di rielaborare il programma d’offerta 2035. I relativi lavori nel frattempo sono a buon punto: assieme ai Cantoni e alle ferrovie l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha elaborato i capisaldi per un adeguamento del programma d’offerta con orizzonte temporale 2040, che consentirà l’introduzione delle mirate cadenze aggiuntive quartoraria e semioraria e dei posti a sedere supplementari anche alle nuove condizioni quadro. L’attuazione richiede nuovi ampliamenti.
29.05.2024 – L’UFT ha richiesto alle ferrovie di inoltrare schede informative in relazione alla legge sui disabili. L’obiettivo è garantire la corretta applicazione del principio di proporzionalità nelle stazioni.
06.05.2024 – Dai controlli a campione dell’anno scorso commissionati dall’UFT sui lavori di manutenzione e di rinnovo della rete ferroviaria è emerso un quadro sostanzialmente positivo. Margini di miglioramento si riscontrano soprattutto riguardo ai dati delle ferrovie sul corpo stradale. I controlli sono volti a verificare l’impiego efficiente dei fondi federali per l’esercizio e la manutenzione dell’infrastruttura esistente da parte delle ferrovie.
16.04.2024 – Durante un convegno le imprese di trasporto ferroviario e i gestori dell’infrastruttura avranno l’opportunità di scambiarsi esperienze sul tema della cibersicurezza degli impianti di sicurezza.
11.04.2024 – In questi giorni vengono pubblicati i piani per due grandi progetti di ampliamento dei TP. Di conseguenza, presso l’UFT si avviano le rispettive procedure di approvazione dei piani.
27.03.2024 – La Svizzera è un importante Paese di transito per il traffico merci su rotaia. L’UFT s’impegna affinché in Europa i treni merci siano sottoposti a controlli e manutenzioni in maniera coerente secondo le disposizioni di legge in vigore.
15.03.2024 – Le fasi di ampliamento ferroviario 2025 e 2035 comprendono progetti nuovi e adeguamenti ormai in tutte le regioni della Svizzera. Il portafoglio globale dei programmi è così aumentato di 3 miliardi di franchi, giungendo a quasi 23 miliardi totali. Il Parlamento ha concluso il dossier venerdì, con le votazioni finali della sessione primaverile.
29.02.2024 – Il settore ferroviario e l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) sviluppano costantemente il sistema ferroviario. Innovazioni con effetti sulla sicurezza necessitano di autorizzazioni e omologazioni da parte dell’UFT, tappe spesso sottovalutate nella presentazione di progetti innovativi. Per tale motivo, l’Ufficio ha istituito la figura del coordinatore di progetti d’innovazione (CPI) che, coinvolto tempestivamente, aiuta gli attori del settore a svolgere la procedura di autorizzazione senza intoppi.
15.02.2024 – Con il Sì all’Iniziativa delle Alpi, nel 1994 il Popolo ha incaricato la Confederazione di trasferire il traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia. La politica di trasferimento del traffico viene attuata dall’UFT da 30 anni. L’obiettivo dei 650 000 transiti di autocarri l’anno non è stato raggiunto, ma la quota di mercato della ferrovia nel trasporto merci è aumentata a quasi il 75 per cento. Senza le misure adottate, ogni anno transiterebbero attraverso le Alpi 800 000 autocarri in più.
08.02.2024 – Dieci anni fa il Popolo ha approvato a chiara maggioranza il progetto sul finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF), grazie al quale è stato possibile creare il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria: una fonte di finanziamento sicura e di durata indeterminata per l’esercizio, la manutenzione e l’ampliamento della rete ferroviaria. Il nuovo sistema si è dimostrato valido, ma occorre osservare da vicino determinati sviluppi.
25.01.2024 – Il sistema dei TP svizzero desta grande interesse all’estero. Spesso delegazioni straniere vengono in visita in Svizzera e all’UFT per informarsi sui processi applicati. Quest’anno le visite sono state aperte da una delegazione dal Giappone.
18.01.2024 – In futuro, l'UFT presterà maggiore attenzione alla cultura della sicurezza nell'ambito della sorveglianza delle imprese ferroviarie. Una cultura positiva della sicurezza è fondamentale affinché i sistemi di gestione della sicurezza delle imprese ottengano gli effetti desiderati.