Blog Attualità UFT

Blog-Attualitá-UFT_1024px x 160px

Questa pagina è dedicata alla pubblicazione saltuaria di informazioni sulle tematiche UFT. Seguiteci su LinkedIn per non perdervi nessun nuovo articolo. Potete anche abbonarvi a una newsletter periodica che riepiloga gli articoli del blog usciti. 

Autocarri sull’autostrada A1 a Grauholz, vicino Berna

Il limite per gli autocarri resta a 40 tonnellate

15.04.2025 – La Svizzera ha negoziato un nuovo pacchetto di accordi con l’UE, nell’ambito del quale occorrerà aggiornare l’Accordo sui trasporti terrestri. Tra i diversi interventi rientra quello di garantire che il limite di 40 tonnellate esistente per gli autocarri resti invariato anche in futuro.

Luzern-Bahnhof-Bus-und-Schiff-©-BAV

Sostegno ai progetti innovativi dei trasporti pubblici

20.03.2025 – L’UFT sostiene l’innovazione in tutte le categorie di trasporti pubblici. Una direttiva stabilisce le condizioni per ottenere aiuti finanziari.

Treno merci di FFS Cargo

Messa a concorso per il futuro traffico a carro completo isolato

10.03.2025 – Il Parlamento ha deciso di promuovere finanziariamente, in futuro, il traffico a carro completo isolato su ferrovia. L’UFT ha dunque avviato una messa a concorso per le relative offerte.

Diversi schermi all’interno di una cabina di guida di un Giruno nella galleria di base del Ceneri.

L’UFT adegua la sorveglianza della sicurezza agli sviluppi tecnici

06.03.2025 – Il coordinamento tra uomo, tecnica e organizzazione sta diventando sempre più importante per la sicurezza dei trasporti pubblici. L’UFT presterà pertanto maggiore attenzione a tale aspetto nelle sue attività di sorveglianza.

Stefano Oberti e Petra Breuer

Nomine nella Direzione dell’UFT

06.02.2025 – La Direzione dell’UFT ha due nuovi membri: Stefano Oberti, come capo della Divisione Sicurezza, e Petra Breuer, come capo della Divisione Politica.

Stazione di Delémont con moderne fioriere.

Il bilancio ecologico della ferrovia può essere ulteriormente migliorato

23.01.2025 – Uno studio commissionato dall'UFT mostra come la costruzione di infrastrutture ferroviarie influisce sull'ambiente e come il bilancio ecologico può essere ulteriormente migliorato.

Nationalratssaal-c-BAV

Novità nella legislazione in materia di trasporti pubblici e traffico merci

16.01.2025 – A inizio 2025 sono entrate in vigore alcune modifiche legislative per i trasporti pubblici e il traffico merci. Tra gli obiettivi, rendere le responsabilità più chiare e le procedure più efficienti.

Carri merci sotto una gru con container pronti per essere trasbordati

Corridoio per il traffico merci sotto la direzione della Svizzera

07.01.2025 – La Svizzera assume, assieme al Belgio, la presidenza del nuovo corridoio per il traffico merci Mare del Nord–Reno–Mediterraneo (NSRM). A dicembre 2024, il capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), il consigliere federale Albert Rösti, e i ministri dei trasporti di Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno firmato un nuovo accordo di collaborazione. Il ruolo direttivo consente alla Svizzera di conferire maggiore forza alla propria politica di trasferimento del traffico sul piano internazionale.