Guida per le convenzioni sugli obiettivi nel traffico regionale

16.12.2024 – In futuro le imprese ferroviarie e di autobus nel traffico regionale viaggiatori (TRV) dovranno concludere convenzioni sugli obiettivi con la Confederazione e i Cantoni interessati. L’idea è di rendere più vincolante la collaborazione tra committenti e imprese di trasporto nonché di aumentare la sicurezza della pianificazione e l’efficienza. L’UFT ha pubblicato una guida per semplificare il più possibile l’attuazione del processo.

Due autobus regionali sono parcheggiati alla fermata Wildegg.
Con le convenzioni sugli obiettivi i committenti intendono potenziare la collaborazione con le ferrovie e le autolinee regionali nonché aumentare la sicurezza della pianificazione e l’efficienza.
© UFT

A partire dal periodo di ordinazione 2027–2028, in Svizzera sarà obbligatorio concludere convenzioni sugli obiettivi per l’offerta regionale di ferrovie e autolinee. È quanto sancito con la revisione della legge sul trasporto di viaggiatori (LTV), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. L’ordinanza prevede delle eccezioni.

Contenuti della convenzione sugli obiettivi

La convenzione sugli obiettivi è uno strumento per committenti (Confederazione e Cantoni) e fornitori di prestazioni, con cui determinare un obiettivo comune e una strategia di sviluppo a medio termine. Con essa si mira altresì a raggiungere una maggiore sicurezza della pianificazione e un incremento dell’efficienza.

A seconda della situazione, nella convenzione sugli obiettivi i committenti e l’impresa di trasporto interessata possono concordare lo sviluppo dell’offerta, i mezzi d’esercizio, la strategia energetica, la gestione di ricavi e attività accessori, gli obiettivi di qualità, i costi e i ricavi nonché i rispettivi obiettivi, il meccanismo di adeguamento, le ripercussioni in caso di raggiungimento o mancato raggiungimento degli obiettivi. Di base la durata di una convenzione sugli obiettivi dovrebbe essere di quattro–sei anni.

Tipi di convenzione: dalla S alla XL

Vi sono quattro tipologie base di convenzioni sugli obiettivi, con un diverso grado di dettaglio e carattere più o meno vincolante (S-XL). Esse consentono di tener conto della specifica situazione di un’impresa di trasporto, un Cantone o una regione.

Una guida dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) fornisce risposte a domande sulle condizioni generali, sulla procedura nella pratica e sui contenuti concreti delle convenzioni. Contiene inoltre modelli di convenzione per i tipi S, M e L. Le convenzioni sugli obiettivi di tipo XL sono quelle concluse dopo una messa a concorso, che sostituiscono le attuali convenzioni in materia di aggiudicazione. Il rispettivo modello sarà sviluppato in un secondo momento.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/pubblicazioni/blog-attualita-uft/guida-per-le-convenzioni-sugli-obiettivi-nel-trv.html