Programmi di promozione per la ricerca e l'innovazione 2025 - 2028

24.10.2024 – Quali sono le priorità dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per la promozione di progetti di ricerca e innovazione nei prossimi quattro anni? I nuovi programmi di promozione mostrano in quali settori sono necessarie nuove soluzioni innovative e dove occorre colmare lacune conoscitive. Lasciatevi ispirare e presentate i vostri progetti all'UFT, che vi sosterrà nel plasmare il futuro dei trasporti pubblici.

Photovoltaik-PV-TPF-Givisiez-c-BAV-Ramseyer
© UFT

L'UFT promuove la ricerca e l'innovazione nei suoi settori di competenza con programmi corrispondenti. In questo modo, mira a contribuire all'ottimizzazione dei costi nei settori di sua competenza e ad aumentare ulteriormente la sicurezza, l'efficienza energetica e la compatibilità climatica e ambientale. Le nuove conoscenze acquisite supportano il settore dei trasporti pubblici e l'economia nel suo complesso, rendendoli più produttivi.

L'UFT ha definito gli obiettivi e le priorità per i programmi di promozione Strategia energetica 2050 nei trasporti pubblici (SETraP 2050), Innovazione nel trasporto pubblico e Ricerca nel settore dell'infrastruttura ferroviaria per gli anni 2025–2028.

Strategia energetica 2050 per i trasporti pubblici (SETraP 2050)

Il programma Strategia energetica 2050 per i trasporti pubblici (SETraP 2050) mantiene gli obiettivi chiave del periodo precedente e specifica alcuni obiettivi selezionati legati al programma di legislatura 2023–2027 del Consiglio federale. Oltre all'aumento dell'efficienza energetica, rimane al centro dell'attenzione la riduzione delle emissioni di gas serra a un saldo netto pari a zero entro il 2050, sancita dalla legge sul clima e sull'innovazione.

Innovazione nel trasporto pubblico

Il programma di promozione dell'innovazione nel trasporto pubblico offre nuove opportunità per le rispettive imprese concessionarie, fornendo finanziamenti specifici a fondo perso per progetti innovativi. Il programma intende contribuire a consolidare a lungo termine il ruolo centrale del trasporto pubblico nel sistema di mobilità svizzero, migliorandone ulteriormente l'attrattiva e l'economicità. Il programma, finora limitato al traffico regionale, è stato esteso a tutte le modalità di trasporto e comprende ora anche il traffico locale e a lunga distanza.

Ricerca nel settore dell’infrastruttura ferroviaria

Rimangono invariati gli obiettivi e gli intenti principali del programma per la ricerca nel settore dell’infrastruttura ferroviaria: la ricerca sostenuta deve generare benefici a livello di conservazione del valore, efficienza e sicurezza dell’esercizio e della manutenzione o ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria. Rispetto al periodo precedente, l'attenzione si concentrerà sul mantenimento della qualità, puntando a nuovi metodi o approcci atti ad aumentarne l'efficienza economica e a ottimizzare l'uso delle risorse.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/pubblicazioni/blog-attualita-uft/ricerca-e-innovazione-2025-2028.html