Gli strumenti per la garanzia delle tracce risultano efficaci

09.12.2024 – I due strumenti per la garanzia delle tracce ferroviarie sono risultati efficaci: il programma di utilizzazione della rete (PrUR) e i piani di utilizzazione della rete (PiUR) adempiono il loro obiettivo. È quanto conclude un rapporto di valutazione esterno commissionato dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT). L’UFT apporterà comunque miglioramenti puntuali nell’ottica, in particolare, di consolidare la comprensione degli obiettivi di PrUR e PiUR all’interno del settore.

Marciapiede alla stazione di Losanna. Sulla destra un treno merci de La Posta, a sinistra un treno viaggiatori delle FFS.
Il programma e i piani di utilizzazione della rete assicurano una garanzia delle capacità / tracce ferroviarie tra il traffico viaggiatori e merci.
© UFT

Il programma di utilizzazione della rete (PrUR) e i piani di utilizzazione della rete (PiUR) servono a garantire pari diritti di circolazione (tracce) sulla rete ferroviaria al traffico viaggiatori e merci. In tal modo entrambi i tipi di trasporto possono proporre un’offerta interessante a lungo termine. Il sovraordinato PrUR stabilisce la pianificazione a lungo termine dell’utilizzo delle tracce su ogni tratto della rete ferroviaria. Nei subordinati PiUR si determinano nel dettaglio le tracce garantite per ogni singolo anno d’orario, includendo anche eventuali cantieri.

A sei anni dall’introduzione dei due strumenti di pianificazione, da una valutazione condotta su mandato dell’UFT è emerso che PrUR e PiUR raggiungono il loro scopo principale: tutti gli attori interessati ritengono che la garanzia delle capacità per il traffico viaggiatori e merci sia assicurata.

Nel settore, tuttavia, l’obiettivo effettivo dei PiUR non è ancora sufficientemente chiaro: negli scorsi anni diversi attori li hanno infatti usati sia per la garanzia delle tracce sia per la pianificazione dell’offerta, causando malintesi e dispendio supplementare nella procedura di approvazione. In futuro, nel comunicare con i partner coinvolti l’UFT trasmetterà chiaramente lo scopo principale dei PiUR e si impegnerà affinché i due obiettivi «garanzia delle tracce» e «pianificazione dell’offerta» siano meglio distinti.

Siccome la realizzazione del PrUR e dei PiUR continuerà a essere impegnativa e potrà diventare ancora più esigente considerato il continuo aumento del traffico e delle attività di cantiere, è imprescindibile che le procedure siano più efficienti. Gli esperti che hanno valutato PrUR e PiUR su mandato dell’UFT raccomandano quindi di ricorrere assolutamente alle opportunità della digitalizzazione. Sarà il caso di considerare anche il contesto internazionale: attualmente, per esempio, è in corso il TTR (Time Table Redesign), un progetto europeo sulla pianificazione delle capacità e i processi d’orario, il cui obiettivo è potenziare la competitività del settore ferroviario. A medio termine in Svizzera è prevista l’armonizzazione dei processi dei PiUR con gli sviluppi del TTR.

Secondo il rapporto di valutazione esterno è necessario intervenire nelle procedure di comunicazione delle limitazioni di capacità dovute ai cantieri. Data la forte esigenza di disporre di informazioni più tempestive e a misura di utente, sarà opportuno segnalare con maggiore anticipo i principali cantieri. L’UFT sostiene l’intenzione formulata con tale raccomandazione e concretizzerà le misure proposte dal gruppo di valutazione esterno, per poi attuarle nella pratica.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/pubblicazioni/blog-attualita-uft/strumenti-per-la-garanzia-delle-tracce-risultano-efficaci.html