Il bilancio ecologico della ferrovia può essere ulteriormente migliorato

23.01.2025 – La ferrovia è un mezzo di trasporto ecologico. Tuttavia, soprattutto la costruzione di infrastrutture ferroviarie ha un impatto negativo su clima e ambiente. Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per analizzare questo impatto mostra come il bilancio ecologico della ferrovia può essere ulteriormente migliorato.

Stazione di Delémont con moderne fioriere.
Un nuovo studio mostra l'impatto della costruzione di infrastrutture ferroviarie sull'ambiente.
© FFS

Rispetto ad altre modalità di trasporto, la ferrovia presenta un’elevata ecocompatibilità. Tuttavia, l’attività edilizia sulla rete ferroviaria e nelle stazioni ha un impatto negativo su clima e ambiente. Uno studio commissionato dall'UFT ha analizzato le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale della costruzione di infrastrutture ferroviarie in Svizzera, mediante la creazione di inventari del ciclo di vita per la realizzazione di vari elementi e tipi di impianti, come rotaie, traverse, piloni in acciaio, gallerie, ponti, marciapiedi e sottopassi.

Secondo lo studio, la costruzione di una tratta ferroviaria svizzera media di un chilometro di lunghezza produce, per tutta la durata della sua vita utile, emissioni annue equivalenti a quelle di quattro persone in Svizzera. La realizzazione di una galleria a doppio binario lunga un chilometro invece provoca, durante la sua vita utile, emissioni equivalenti a quelle pro capite annue di 11,5 persone.

Potenziale di ulteriori miglioramenti

Secondo lo studio, è possibile ottenere un metodo di costruzione ancora più ecologico selezionando e dimensionando con maggior cura i singoli impianti. Le emissioni possono essere ridotte anche utilizzando energie rinnovabili, carburanti biogenici e una maggiore quota di materiali secondari. 

L'analisi mostra che un progetto di infrastruttura ferroviaria presenta margine di manovra in varie fasi: in quelle iniziali, tenendo conto delle emissioni di produzione; nella fase di studio preliminare, includendo le emissioni nella valutazione durante il confronto delle varianti. Nelle fasi successive, possono contribuire a sfruttare meglio il potenziale anche disposizioni sul monitoraggio.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/pubblicazioni/blog-attualita-uft/studio-del-bilancio-ecologico-delle-infrastrutture-ferroviarie.html