Autorizzazione di accesso alla rete e certificato di sicurezza

Chi intende effettuare trasporti ferroviari deve disporre di un'autorizzazione di accesso alla rete e di un certificato di sicurezza.

Autorizzazione di accesso alla rete

L’UFT rilascia l’autorizzazione di accesso alla rete se l’impresa:

  • ha una capacità finanziaria e una copertura assicurativa sufficienti;
  • soddisfa i requisiti in materia di affidabilità stabiliti per i responsabili della direzione;
  • osserva le prescrizioni in materia di diritto del lavoro e le condizioni di lavoro abituali nel settore;
  • ha la propria sede in Svizzera.

Domanda "Autorizzazione di accesso alla rete"

certificato di sicurezza

L’UFT rilascia il certificato di sicurezza se l’impresa:

  • presenta un sistema di gestione della sicurezza (SGS) che espone le modalità con cui l’organizzazione raggiunge, secondo criteri di sicurezza, i propri obiettivi, al fine di garantire stabilmente un esercizio sicuro e affidabile.

Il SGS deve garantire che l’organizzazione adempia tutti gli obblighi in materia di sicurezza che le competono e, in particolare, la gestione delle modifiche e il controllo dei rischi. Per l’identificazione dei pericoli e per una gestione costante dei rischi è necessario adottare un approccio complessivo e strutturato. Le attività essenziali di un’organizzazione devono interagire con la gestione dei rischi. Il SGS serve a dimostrare la capacità di soddisfare i requisiti rilevanti e comprende le procedure o i processi e i metodi del caso.

I principali contenuti del SGS sono:

  • illustrazione dell’organizzazione procedurale;
  • definizione degli obiettivi in materia di sicurezza;
  • regolamentazione dei compiti, delle responsabilità e delle competenze;
  • abilitazione dei partecipanti;
  • coinvolgimento dei partecipanti;
  • gestione dei rischi;
  • garanzia dell’osservanza delle leggi, direttive e norme rilevanti per la sicurezza;
  • esecuzione di una sorveglianza sistematica;
  • verifica e valutazione degli aspetti legati alla sicurezza;
  • garanzia di un miglioramento costante.

Basi

Direttiva per AAR Csic u ASic (PDF, 996 kB, 01.12.2019)Direttiva concernente il conseguimento dell’autorizzazione di accesso alla rete, del certificato di sicurezza e dell’autorizzazione di sicurezza

Certificato di sicurezza

Secondo la direttiva concernente il conseguimento dell’autorizzazione di accesso alla rete, del certificato di sicurezza e dell’autorizzazione di sicurezza

Il CSic, rilasciato dall’UFT sotto forma di decisione, attesta che l’ITF ha messo a punto il proprio SGS e che può garantire il rispetto dei requisiti per un esercizio stabile, sicuro e affidabile. Il CSic ha una durata di cinque anni e, se necessario, può essere aggiornato mentre è ancora in corso di validità.

Domanda per il rilascio di un certificato di sicurezza

Modulo di domanda di certificato di sicurezza (CSic/SSC) (DOCX, 34 kB, 19.11.2024)Il presente formulario è complementare alla domanda elettronica.

La domanda deve essere presentata sul sito web dell'UFT (Domande elettroniche):

Tabella di convergenza SGS (XLSX, 80 kB, 15.04.2024)Tabella di convergenza SGS per CSic e ASic

Certificato di sicurezza per le tratte in prossimità del confine

Per le imprese straniere l’accesso alla rete è regolato dalla direttiva (UE) 2016/798, dal regolamento delegato (UE) 2018/762 e dai rispettivi accordi bilaterali.

I certificati di sicurezza per le tratte in prossimità del confine sono da richiedere all’Agenzia ferroviaria europea (ERA), tramite One-Stop-Shop (OSS). A questo proposito vanno osservate le disposizioni dell’ERA.

La soluzione transitoria con l'ERA, che consente omologazioni di veicoli e certificati di sicurezza internazionali comuni per il traffico transfrontaliero, La soluzione transitoria con l'ERA, che consente l'immatricolazione comune dei veicoli e i certificati di sicurezza per il traffico transfrontaliero, è stata prorogata fino alla fine del 2025.

L'UFT chiarirà gli effetti sulla procedura e terrà le imprese di trasporto ferroviario e i fabbricanti di materiale rotabile costantemente al corrente in merito agli sviluppi. È opportuno contattarlo tempestivamente.

L'allegato 1 della direttiva AAR, CSic e ASic sarà pubblicato in seguito.

La procedura deve essere per quanto possibile conforme ai nuovi requisiti. Nello specifico e d'intesa con le autorità di vigilanza nazionali deve essere attuabile una procedura semplice all'insegna del reciproco riconoscimento. A tal fine occorre rivolgersi tempestivamente all'UFT.

Accordo UFT-ANSF (PDF, 2 MB, 08.07.2014)Omologazioni di veicoli e impianti, accesso alla rete e ammissione del personale conducente sulle linee trasfrontaliere

Corse a partire dal binario di raccordo

Un utente di un binario di raccordo può oltrepassare il punto di raccordo senza certificato di sicurezza, sempre che:

a.     sulla base delle informazioni messe a disposizione dal gestore dell’infrastruttura, si sia assicurato che il veicolo è compatibile con la tratta; e

b.     il gestore dell’infrastruttura abbia confermato che il percorso tra il binario di raccordo e il binario di stazione utilizzato presenti un dispositivo di protezione assoluta (scambi di sicurezza, mezzi di deragliamento o dispositivi di controllo della marcia dei treni permanentemente efficaci) contro possibili percorsi treno.

L’utente del binario di raccordo è responsabile delle corse e produce le necessarie direttive e prove (incluse le prescrizioni d'esercizio e i certificati).

Contatto

Eventuali richieste possono essere inviate al seguente indirizzo:

netz@bav.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/modi-di-trasporto/ferrovia/informazioni-specifiche/gestione-e-utilizzo-della-rete.html