La fase di ampliamento 2025 mira ad aumentare le capacità ai grandi nodi ferroviari quali Ginevra, Basilea o Berna, consentendo di incrementare sia il numero di treni passeggeri e merci in circolazione sia lo spazio a disposizione dei viaggiatori nelle stazioni. La fase di ampliamento 2025 prevede misure per circa 6,8 miliardi di franchi.

© UFT
La fase di ampliamento 2025 (FA 2025) viene realizzata parallelamente al programma SIF (sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria).
La fase di ampliamento 2025 aumenterà l'efficienza del sistema ferroviario delle FFS e delle ferrovie private ovviando a problemi di capacità. Su diverse tratte sarà possibile introdurre la cadenza quartoraria e semioraria. Le regioni turistiche saranno meglio collegate con i principali assi di transito e su diverse tratte sarà possibile impiegare treni più lunghi e bipiano. I viaggiatori usufruiranno inoltre di spazi maggiori alle stazioni e sui marciapiedi.
Il traffico merci riceve diritti di circolazione garantiti (tracce) tra i più importanti nodi per il settore, potendo così programmare collegamenti affidabili.
A tale scopo si rende necessaria una serie di ampliamenti, per esempio una nuova stazione sotterranea a Ginevra, potenziamenti nelle zone delle stazioni di Basilea e Berna, una nuova galleria a doppio binario lungo il lago di Biel, binari di precedenza e di regresso, passerelle e impianti di ricovero più ampi.
Ulteriori informazioni