Per il messaggio 2026 sull’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria sono oggetto di discussione ulteriori ampliamenti per la produzione stabile del programma d’offerta 2035, nuovi adattamenti di stazioni a vantaggio della sicurezza nonché sei altri grandi progetti. Previamente, a tutti i progetti ferroviari non ancora pronti per la fase di realizzazione sarà assegnato, con il sostegno dell’ETH di Zurigo, un ordine di priorità entro l’autunno 2025. Il Consiglio federale aprirà quindi la consultazione per il prossimo messaggio sugli ampliamenti nel primo trimestre 2026.

© UFT
Attualmente, con il sostegno dell’ETH di Zurigo si stanno esaminando tutti i progetti approvati dal Parlamento in precedenti programmi di ampliamento per i quali non è ancora stata emanata una decisione di approvazione dei piani. In ordine di priorità saranno classificati anche i nuovi grandi progetti per i quali nel 2019 il Parlamento aveva stabilito un trattamento prioritario per la successiva fase di ampliamento. Si tratta degli ampliamenti dei nodi di Lucerna e Basilea nonché delle tratte Losanna–Berna e Winterthur–San Gallo, del collegamento diretto Aarau–Zurigo e della galleria multifunzionale del Grimsel. Infine, saranno esaminati anche i circa 80 progetti aggiuntivi che sarebbero necessari per un’attuazione completa e stabile del programma d’offerta 2035, in considerazione dei nuovi parametri di pianificazione delle FFS e della loro rinuncia alla corsa veloce in curva con il nuovo treno a due piani per il traffico a lunga distanza.
L’ETH di Zurigo e gli Uffici federali UFT, USTRA e ARE non esamineranno i singoli progetti e i gruppi di progetti isolatamente, bensì in interazione con le altre infrastrutture della rete. Saranno pertanto incluse anche le strade nazionali e i progetti dei programmi d'agglomerato.
I risultati dei lavori dell’ETH saranno disponibili nel quarto trimestre 2025.