La Confederazione e i cantoni concludono delle convenzioni di obiettivi con le imprese di trasporto nel traffico regionale viaggiatori.
Quale elemento fondamentale della riforma del TRV in futuro saranno concluse convenzioni sugli obiettivi con tutte le imprese di trasporto sull’intero territorio nazionale. L’articolo 31ater della rivista legge sul trasporto di viaggiatori (LTV; RS 745.1) introduce l’obbligo di concludere convenzioni sugli obiettivi, salvo casi eccezionali. Non sussiste l’obbligo di concludere convenzioni sugli obiettivi per gli impianti a fune e i battelli, per le offerte di prestazioni transfrontaliere, per le imprese con un importo annuale delle indennità inferiore a un milione di franchi e in casi particolari giustificati (ad esempio, la fase preparatoria di una gara d'appalto). Le disposizioni dettagliate sono contenute negli articoli da 24 a 27 dell’ordinanza rivista sulla indennità e la presentazione dei conti nel traffico regionale viaggiatori (OITRV, RS 745.16).
Di norma, la Confederazione e i Cantoni (committenti) stipulano convenzioni sugli obiettivi con le imprese di trasporto della durata da quattro a sei anni. Le convenzioni rafforzano la collaborazione tra i committenti e le imprese di trasporto. L'attenzione si concentra su una visione comune degli obiettivi e su una strategia di sviluppo a medio termine.
Per l’elaborazione delle convenzioni, sono disponibili 4 tipi di convenzioni sugli obiettivi (S, M, L e XL). Le differenze tra i vari tipi risiedono nel grado di dettaglio e di forza vincolante, in particolare riguardo agli obblighi finanziari. A seconda del tipo di convenzione sugli obiettivi, è possibile concordare obiettivi in termini di costi e/o di qualità o fissare i costi in modo vincolante. Come per la procedura di ordinazione, i Cantoni sono responsabili delle convenzioni sugli obiettivi.
Per semplificare l’attuazione delle convenzioni sugli obiettivi, l’UFT ha elaborato una guida in collaborazione con rappresentanti cantonali, sottoponendola a un comitato consultivo costituito da rappresentanti delle imprese di trasporto, dell’Unione dei trasporti pubblici (UTP) e di altri Cantoni. La guida contiene risposte a domande sulle condizioni quadro (basi legali, pianificazione, responsabilità, durata ecc.) e sulla procedura pratica (scelta della tipologia, fabbisogno di tempo), come anche alle principali questioni sul contenuto concreto delle convenzioni. Include inoltre modelli per tre tipi diversi di convenzione (S, M, L).