Piano settoriale dei trasporti, parte Trasporto di merci sotterraneo (SUG)

La società di diritto privato Cargo sous terrain (CST AG) progetta la costruzione di un sistema di gallerie sotterranee destinate al trasporto merci.

sug-uebersicht-karte-internet-i
© UFT

Con la legge federale sul trasporto di merci sotterraneo, entrata in vigore il 1° agosto 2022, la Confederazione ha creato una base legale per un impianto di trasporto merci sotterraneo completamente automatizzato nell’Altopiano. Promotrice del progetto è l’impresa Cargo sous terrain (CST) AG. Considerato che tale progetto ha ripercussioni rilevanti su territorio e ambiente, la Confederazione ha elaborato nel Piano settoriale dei trasporti una nuova parte dedicata al trasporto di merci sotterraneo (SUG).

Il SUG si compone di due parti: la parte concettuale definisce i principi per la pianificazione del trasporto di merci sotterraneo; le schede di coordinamento contengono indicazioni sull’incidenza territoriale dei progetti concreti. I chiarimenti informano sulla procedura adottata e sui risultati dell’audizione.

Le quattro schede di coordinamento del SUG illustrano il corridoio in cui dovrà essere realizzata la futura infrastruttura, nonché il perimetro dei centri di distribuzione (hub) per il tratto previsto tra Härkingen e Zurigo. I Cantoni definiscono il tracciato specifico della galleria e l'ubicazione degli hub nei loro piani direttori. Inoltre, nelle schede di coordinamento sono definite le ubicazioni degli attacchi intermedi durante la costruzione e le discariche specifiche del progetto.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/temi-generali/temi-specialistici/coordinamento-territoriale/sug.html