Domande e risposte concernenti la licenza, il certificato di capacità, l’autorizzazione di trasporto e l’autorizzazione CEMT.
Licenza
Quando si effettuano trasporti di merci a titolo professionale con autofurgoni, autocarri, autoarticolati o combinazioni di veicoli (p. es. autofurgoni e rimorchi) il cui peso totale secondo la licenza di circolazione supera 2,5 tonnellate.
Le eccezioni sono elencate di seguito alla voce «Quali trasporti di merci sono esonerati dall’obbligo di licenza? »
- I trasporti di merci effettuati con autofurgoni e combinazioni di veicoli il cui peso totale secondo la licenza di circolazione supera 2,5 tonnellate, ma non eccede 3,5 tonnellate e che sono adibiti esclusivamente al trasporto di merci in Svizzera.
- I trasporti postali effettuati nell'ambito di un regime di servizio universale
- I trasporti di veicoli danneggiati o da riparare
- I trasporti di merci con veicoli la cui velocità massima autorizzata (secondo la licenza di circolazione) è di 40 km/h
- I trasporti di merci con autoveicoli, sempreché sussistano le condizioni di cui all’allegato 4 numero 4 lettere a-e ATT
Per ulteriori informazioni consultare la scheda informativa «Trasporti che possono essere effettuati senza licenza».
Quando si effettuano trasporti di viaggiatori a titolo professionale con veicoli a motore che per costruzione ed equipaggiamento sono adatti e destinati al trasporto di più otto persone, conducente escluso.
- I trasporti di persone con un veicolo autorizzato per non più di otto persone, oltre al conducente
- I trasporti di propri impiegati effettuati da un’impresa che non si occupa di trasporto
- I trasporti che rientrano nella definizione di «trasporto per conto proprio»
Per ulteriori informazioni consultare la scheda informativa «Trasporti che possono essere effettuati senza licenza».
Sono trasporti per conto proprio quelli effettuati da persone giuridiche o fisiche solo come attività accessoria. Inoltre, i veicoli impiegati sono di proprietà della persona stessa oppure sono stati da essa acquistati nel quadro di una vendita a pagamento rateale o sono oggetto di un contratto di leasing di lunga durata. I veicoli devono essere condotti da un dipendente della persona fisica o giuridica o dalla stessa persona fisica. Per questo tipo di trasporti di persone nel traffico internazionale l’UFT emette un certificato. Le relative domande possono essere inoltrate per e-mail a lizenz@bav.admin.ch.
Conformemente all'articolo 4 LTrS, per poter ottenere l’autorizzazione a esercitare la professione di trasportatore su strada (licenza) il richiedente deve adempiere le condizioni seguenti:
a. fornire prova dell'affidabilità (art. 5 LTrS)
b. fornire prova della capacità finanziaria (art. 6 LTrS)
c. fornire prova della capacità professionale (art. 7 LTrS)
d. avere una sede effettiva e stabile in Svizzera (art. 5a LTrS)
Per ulteriori informazioni consultare la Guida dell’UFT.
- Certificato di capacità (attestato di idoneità professionale per il trasporto nazionale e internazionale di merci o di viaggatori su strada) rilasciato dalla Confederazione Svizzera
- Certificato di capacità (attestato di idoneità professionale per il trasporto nazionale e internazionale di merci o di viaggatori su strada) rilasciato da uno Stato membro dell’Unione europea. In combinato disposto con il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009
- Attestato professionale federale di «Disponente di trasporti stradali con attestato professionale federale» o «Disponente di trasporti e logistica con attestato professionale federale» oppure «Specialista dei trasporti e della logistica con attestato professionale federale
- Diploma federale di «Responsabile del trasporto stradale diplomato» o «Responsabile di trasporto e logistica diplomato»
- Certificato federale di capacità di «Guida e conducente di pullman»
Chi non possiede alcuna delle prove succitate può dimostrare la propria capacità professionale sostenendo un esame. Si tratta di un esame svolto congiuntamente dall’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG), dall’Unione dei trasporti pubblici (UTP) e da Les Routiers Suisses (LRS).
Possono esservi ammesse tutte le persone fisiche con domicilio o sede di lavoro in Svizzera. Per ulteriori informazioni Autorizzazione > Licenza d’impresa di trasporti su strada.
Un gestore dei trasporti incaricato mediante mandato può gestire le attività di trasporto di massimo quattro imprese diverse con un parco complessivo comprendente 50 veicoli.
Non appena un gestore dei trasporti con rapporto d’impiego o di mandato cessa di avere compiti e responsabilità presso l’impresa di trasporto è necessario inviare relativa comunicazione all’UFT per lettera o per e-mail all’indirizzo lizenz@bav.admin.ch.
Anche le imprese di trasporto che impiegano autocarri, autoarticolati o combinazioni di veicoli (p. es. autofurgoni e rimorchi) oppure autobus noleggiati o in leasing hanno bisogno di una licenza, che deve essere intestata all’impresa che effettua il trasporto. Il noleggiatore o chi concede il leasing, se in possesso di una licenza, non può lasciarla sul veicolo. Inoltre si raccomanda all’impresa di trasporto di tenere a bordo anche il contratto di noleggio, che deve essere presentato in caso di controllo.
Infrazioni contro tali disposizioni sono punite con una multa.
Eventuali modifiche (p. es. indirizzo o forma giuridica) devono essere comunicate all’UFT per iscritto, via posta o e-mail all’indirizzo lizenz@bav.admin.ch.
Se un’impresa viene rilevata da un’altra (con tutti i diritti e gli obblighi, p. es. passaggio dall’impresa individuale «Rossi Trasporti» alla persona giuridica «Rossi Trasporti srl»), l’impresa che subentra deve adempiere tutte le condizioni per il rilascio di una licenza. In particolare, devono essere inoltrati un estratto del casellario giudiziale aggiornato, una copia del certificato di capacità (in caso di cambiamento del gestore dei trasporti) e una copia del bilancio di apertura.
Certificato di capacità
Sì, per ordinare un duplicato dell’attestato di idoneità professionale per il trasporto nazionale e internazionale di merci o di viaggatori su strada occorre inviare per e-mail a lizenz@bav.admin.ch il documento e l’informazione riportati di seguito.
- Copia della carta d’identità o del passaporto della persona interessata
- Indirizzo di fatturazione
Autorizzazione di trasporto
Se il luogo di partenza o quello di destinazione del trasporto si trova in uno Stato terzo (ovvero in uno Stato al di fuori della zona UE/AELS), si applicano gli accordi bilaterali finora conclusi con gli Stati interessati. Un’autorizzazione di trasporto è necessaria per determinati Paesi terzi (p. es. Marocco).
Un’autorizzazione di trasporto è valida esclusivamente per una corsa di andata e la rispettiva corsa di ritorno nell’anno indicato sull’autorizzazione stessa. Alle imprese che effettuano trasporti di merci internazionali occasionalmente raccomandiamo di richiedere un’autorizzazione di trasporto presso l’UFT.
Le domande di rilascio di un’autorizzazione di trasporto devono essere presentate, per via elettronica, all’UFT.
Domanda di autorizzazione per il trasporto di merci su strada
L’emolumento per un’autorizzazione di trasporto è 40 franchi.
No, non è consentito effettuare trasporti tra due località in uno Stato membro dell'UE o in uno Stato terzo con un veicolo immatricolato in Svizzera. Viceversa, alle imprese di uno Stato membro dell'UE o di uno Stato terzo non è consentito effettuare trasporti all’interno della Svizzera con un veicolo immatricolato nel rispettivo Paese.
Indipendentemente dallo Stato nel quale si trasporta la merce, deve essere tenuta a bordo anche l’autorizzazione di accesso alla professione (cosiddetta licenza).
Autorizzazioni CEMT
Le autorizzazioni CEMT danno alle imprese il diritto di effettuare trasporti multilaterali nel traffico merci stradale professionale le cui località di carico e scarico sono situate in due diversi Stati membri CEMT (p. es. trasporto merci tra la Svizzera e la Serbia).
Un’autorizzazione CEMT annuale, da richiedere presso l’UFT, è raccomandata per le imprese che effettuano spesso trasporti di merci internazionali in Stati membri CEMT.
Un’autorizzazione di trasporto è valida esclusivamente per una corsa di andata e la rispettiva corsa di ritorno, mentre l’autorizzazione CEMT è valida per un intero anno civile.
Esistono le autorizzazioni CEMT annuali e le autorizzazioni CEMT traslochi.
No, non autorizzano né il trasporto interno in uno dei Paesi membri, né il trasporto tra uno Stato membro ed uno Stato non membro CEMT.
L’emolumento per un’autorizzazione CEMT annuale è 900 franchi, per un’autorizzazione CEMT traslochi 50 franchi.
Le autorizzazioni CEMT annuali e le autorizzazioni CEMT traslochi devono essere richieste all’UFT inoltrando un’e-mail all’indirizzo lizenz@bav.admin.ch.