Per risolvere problemi o compiti che riguardano più imprese di trasporto, la Confederazione può affidare la gestione del sistema a una di esse, garantendo così un approccio uniforme in un esercizio fortemente interconnesso.
Un’impresa può essere incaricata di assolvere compiti preminenti relativi al traffico ferroviario o all’intero settore dei trasporti pubblici per conto di un gruppo di imprese (cosiddetta gestione di compiti sistemici).
La relativa base legale (art. 37 Lferr) è stata creata con la legge federale del 28 settembre 2018 sull’organizzazione dell’infrastruttura ferroviaria (OIF).
La Confederazione affida e finanzia la gestione dei compiti sistemici mediante apposite convenzioni con le imprese interessate. Nel periodo 2021–2024 sono a disposizione circa 500 milioni di franchi per i compiti relativi al settore infrastrutturale.
L’UFT ha affidato sette compiti sistemici e disciplinato la loro gestione nei relativi contratti con le imprese. Cinque compiti sono gestiti dalle FFS, uno dalla RhB e uno da Railplus:
Alimentazione elettrica ferroviaria 16,7 Hz
Informazione alla clientela
STI (specifiche tecniche di interoperabilità)
per applicazioni telematiche
Comunicazione ferroviaria
Sistema di controllo della marcia dei treni
ETCS (European Train Control System)
Sistema di controllo della marcia dei treni CTMS (scartamento metrico)
Interazione veicoli – sede ferroviaria a scartamento metrico