Promozione di sistemi di propulsione elettrica nei trasporti pubblici

La Confederazione promuove sistemi di propulsione elettrica per autobus e battelli nei trasporti pubblici, mettendo a disposizione un massimo di 47 milioni di franchi l’anno per i costi aggiuntivi derivanti dall’acquisto di veicoli nuovi. Nel caso dei battelli contribuisce anche ai costi per la conversione.

Un autobus elettrico a una stazione di ricarica
La Confederazione promuove autobus e battelli con motori elettrici.
© BERNMOBIL

Aggiornamento: seduta del Consiglio federale del 29.01.2025

Il 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha deciso di annullare, per l’anno in corso, il blocco dei crediti per i sistemi di propulsione elettrica per autobus e battelli. L’UFT si occupa degli ultimi adeguamenti necessari per poter ricevere domande nel 2025. Non appena possibile saranno fornite ulteriori informazioni in merito.

Nel traffico regionale ordinato congiuntamente con i Cantoni, la Confederazione copre il 75 per cento dei costi aggiuntivi legati all’acquisto di autobus elettrici, mentre per le restanti autolinee concessionarie (locali o senza funzione di collegamento) e per i battelli la copertura è del 30 per cento. Per gli autobus è previsto un importo forfettario per tipo di veicolo, per i battelli un calcolo individuale.

Cosa si promuove

Secondo l’articolo 41a della legge sul CO2, è promosso l’acquisto di autobus elettrici, incl. celle a combustibile a idrogeno, nonché l’acquisto o la conversione di battelli alla propulsione elettrica o a idrogeno. Non sono invece previsti contributi finanziari per la relativa infrastruttura, come le stazioni di ricarica, né per la sostituzione di autobus elettrici esistenti (incl. filobus) e di autobus messi fuori servizio anzitempo.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda le imprese di trasporto concessionarie e i mandatari responsabili dell’esercizio proprietari di autobus elettrici e di battelli elettrici. Non sono sostenute le sostituzioni di autobus elettrici o filobus esistenti né di autobus messi fuori servizio anzitempo.

Importi forfettari per tipo di veicolo

Gli importi forfettari per gli autobus elettrici sono stati calcolati in collaborazione con l’Unione dei trasporti pubblici (UTP) e si basano su offerte per autobus con motori a scoppio convenzionali e sistemi di propulsione elettrica. Ulteriori misure di promozione, come quelle della fondazione KliK o i programmi d’incentivazione comunali, sono già state detratte forfettariamente, in ragione del 20 per cento nel traffico regionale viaggiatori (TRV) e del 23 per cento nel restante traffico concessionario.

I contributi a fondo perso comprendono l’IVA e devono essere contabilizzati conformemente all’articolo 64 capoverso 3 OITRV. Gli importi forfettari per gli anni 2025 e 2026 sono elencati qui di seguito.

Importi forfettari per tipo di veicolo e settore

Tipo di veicolo

Traffico regionale viaggiatori

Restante traffico concessionario

Minibus (>9 posti)

CHF 70'000

CHF 30'000

Minibus (≤23 posti)

CHF 90'000

CHF 40'000

Midibus

CHF 120'000

CHF 40'000

Autobus standard 

CHF 140'000

CHF 50'000

Autobus di 15 m / a due piani

CHF 170'000

CHF 70'000

Autosnodati

CHF 210'000

CHF 80'000

Autobus biarticolati

CHF 290'000

CHF 110'000

Tipi di veicolo

  • Minibus (>9 posti): veicoli con oltre nove posti a sedere, compreso quello del conducente, categoria M2 fino a 3,50 t
  • Minibus (≤23 posti): veicoli con massimo 23 posti a sedere, compreso quello del conducente, a due assi, fino a 9 metri di lunghezza
  • Midibus: veicoli con oltre 23 posti a sedere, compreso quello del conducente, a due assi, da 9 a 11 metri di lunghezza
  • Autobus standard: veicoli con oltre 23 posti a sedere, compreso quello del conducente, a due assi, da 11 a 13,5 metri di lunghezza
  • Autobus di 15 m: veicoli con più di due assi, fino a 15 metri di lunghezza
  • Autobus a due piani: veicoli con più di due assi, a due piani
  • Autosnodati: veicoli con più di due assi, fino a 18,75 metri di lunghezza
  • Autobus biarticolati: veicoli con più di due assi, fino a 24 metri di lunghezza

Come presentare la domanda

Per la domanda è previsto un modulo online. È in corso di elaborazione una direttiva sulle modalità di presentazione. Per gli autobus elettrici sono determinanti soprattutto i relativi dati tecnici (tipo di veicolo, tecnologia di propulsione ecc.) e il settore in cui ne è previsto l’impiego (p. es. TRV, trasporto locale). Per i battelli è necessario presentare un’offerta per l’acquisto o la conversione e un’offerta comparativa con un sistema di propulsione convenzionale.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/temi-generali/ambiente/promozione-di-sistemi-di-propulsione-elettrica.html