Biodiversità

Le imprese ferroviarie hanno il compito di adoperarsi per la conservazione della biodiversità. In questo contesto, costituisce una sfida notevole la lotta contro le neofite, specie vegetali che soppiantano piante e animali indigeni.

Scarpata ferroviaria
Le tratte ferroviarie causano la frammentazione degli habitat e presentano rischi per gli animali, ma offrono anche opportunità per le specie rare.
© Andreas Meyer/karch

Nell'ambito delle convenzioni sulle prestazioni per l'esercizio e il mantenimento della qualità dell'infrastruttura ferroviaria, l'Ufficio federale dei trasporti incarica le imprese ferroviarie di conservare e promuovere la biodiversità su e lungo le tratte e aree ferroviarie. La base a questo riguardo è costituita dalla Strategia Biodiversità Svizzera e dal relativo Piano d'azione. L'obiettivo è rendere le tratte ferroviarie più permeabili alla fauna indigena e valorizzare le scarpate ferroviarie sotto il profilo ecologico.

Una sfida particolare è rappresentata dai neofiti invasivi, che si propagano lungo le infrastrutture di trasporto. Il contenimento della diffusione di queste specie vegetali alloctone contribuisce anche alla conservazione e allo sviluppo della flora indigena. La sicurezza del personale e dell'esercizio rimane però la priorità.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/temi-generali/ambiente/biodiversitaet.html