Promozione dei collegamenti ferroviari transfrontalieri

Il Parlamento intende promuovere i collegamenti ferroviari notturni e altri servizi di trasporto ferroviario transfrontaliero per ridurre le emissioni di gas serra del traffico aereo. Nel 2025 sono disponibili a tal fine 10 milioni di franchi. Il Consiglio federale intende mantenere tale livello di sovvenzionamento fino al 2030.

Famiglia con due bambini piccoli su un treno notturno.
La Confederazione promuove nuovi servizi ferroviari notturni.
© ÖBB / Harald Eisenberger

L'articolo 37a della legge sul CO2 prevede un contributo finanziario per i servizi ferroviari transfrontalieri allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra nel traffico aereo.

Cosa si promuove

Si promuovono i servizi di trasporto viaggiatori a lunga distanza, in particolare i treni notturni. La Confederazione sovvenziona l’esercizio o partecipa agli investimenti.

Chi può presentare domanda

Possono ottenere un contributo le imprese nazionali o estere che effettuano servizio di trasporto viaggiatori transfrontaliero regolare sulla base di una concessione ai sensi dell'articolo 6 della legge sul trasporto di viaggiatori (LTV), di un'autorizzazione ai sensi dell'articolo 8 LTV o di un trattato internazionale. Le imprese devono avere esperienza nella gestione di servizi analoghi.

Importo dei contributi

Per il 2025 il Parlamento ha sbloccato 10 milioni di franchi. Il Consiglio federale intende mantenere tale livello di sovvenzionamento fino al 2030.

Presentare domanda

Le imprese interessate inoltrano i programmi per i servizi da promuovere, tenendo presente che le domande di investimento devono fare riferimento al servizio previsto. Dopo un esame preliminare, l'UFT comunica alle imprese richiedenti se i programmi soddisfano i requisiti di legge o se devono essere adattati nonché se esistono programmi concorrenti. In seguito le domande possono essere inviate a personenverkehr@bav.admin.ch.

Scadenze e salvaguardia

I programmi possono essere presentati in qualsiasi momento. Le domande saranno evase nei limiti dei fondi disponibili.

Documentazione da presentare

  • Business case (descrizione del servizio, analisi di mercato, calcolo della domanda, calcolo della redditività, valutazione del rischio)
  • Modello Excel «Domanda di contributo per il traffico viaggiatori ferroviario transfrontaliero a lunga distanza» compilato, con pagina di titolo e indici
  • Certificazione dei contributi di terzi
  • Programma d’offerta: percorso, politica delle fermate, tariffe, capacità, quantitativi e orario
  • Dichiarazione firmata che il servizio sarà effettuato per diversi anni
  • Nel caso di servizi già esistenti, considerazioni su come sarà migliorata l'attrattiva per i viaggiatori
https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/temi-generali/ambiente/promozione-di-collegamenti-ferroviari-transfrontalieri.html