Lo scopo del monitoraggio del rumore ferroviario è osservare l'evoluzione del materiale rotabile e delle emissioni foniche complessive.
Monitoraggio del rumore delle ferrovie
Le misurazioni vengono effettuate su incarico dell'UFT in sei siti campione che forniscono un quadro d’insieme su linee ferroviarie con composizioni del traffico differenti. Le stazioni di misurazione, in esercizio tutto l'anno 24 ore su 24, rilevano le emissioni foniche e altri dati complementari di ogni treno che vi transita.
Le stazioni di misurazione hanno tutte la stessa struttura. Dispongono di uno strumento acustico di misurazione e di un dispositivo conta-assi per determinare ulteriori indici. Ogni anno vengono rilevate 600 000 corse.
Parametri supplementari
Parametro |
Indicazione |
Osservazione |
---|---|---|
Data |
GG:MM:AA |
Data d'inizio delle misurazioni |
Dalle ore |
HH:SS |
Inizio rilevazione dati |
Fino alle ore |
HH:SS |
Fine rilevazione dati |
Leq A |
[dBA] |
|
Leq C |
[dBC] |
|
Leq lin |
[dB] |
|
Velocità testa del treno |
[km/h] |
Controllo dell'accelerazione |
Velocità coda del treno |
[km/h] |
Controllo dell'accelerazione |
Durata del transito |
[s] |
|
Numero degli assi |
|
|
Lunghezza del treno |
[m] |
calcolato |
Transit Exposure Level (TEL) |
[dBA] |
calcolato |
Tipo di treno |
Treno passeggeri |
Determinazione in base ai dati sugli assi |
I risultati delle misurazioni vengono pubblicati. Qui potete consultare e scaricare i dati attuali e i rapporti periodici delle misurazioni, con i relativi commenti.
Valutazioni
In questa pagina è possibile consultare i valori del rumore misurati in diverse località e ore del giorno.
Monitoraggio dei carri merci
Da metà 2013 l'UFT rileva la composizione dei treni merci che circolano sulla rete ferroviaria. Questi rilevamenti consentono di monitorare l’evoluzione della quota di carri merci silenziosi.
Ulteriori informazioni