Proposte di progetto

L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) sostiene finanziariamente progetti in sintonia con gli obiettivi fissati nella SETraP 2050. A gennaio e a giugno di ogni anno sono indetti relativi bandi di concorso.

Il programma sostiene progetti

  • di ricerca e innovazione,
  • a favore della diffusione di buone pratiche,
  • a favore dello sviluppo e della diffusione delle conoscenze.

Per fare domanda di sovvenzionamento il richiedente deve compilare e inoltrare il relativo modulo, presentando il proprio progetto e spiegando come contribuisce agli obiettivi del programma SETraP 2050 (il modulo può essere scaricato qui sotto).

Prima di fare domanda è possibile contattare la direzione del programma per discutere dell’idea di progetto.

La domanda formale deve essere inoltrata entro la fine del rispettivo mese in cui è indetto il bando di concorso. Un gruppo di esperti indipendenti si incaricherà di esaminarla e di redigere una raccomandazione. Quest’ultima fungerà da base decisionale per il sovvenzionamento, che spetta all’UFT.

Se la domanda è accolta, il richiedente è invitato a presentare un piano di progetto dettagliato sulla base del quale, prima di avviare il progetto, sarà stilato un relativo contratto di finanziamento tra l’UFT e il suo promotore.
Non appena il progetto viene avviato, se ne pubblica una breve descrizione online (banca dati della Confederazione ARAMIS) allo scopo di divulgarne le informazioni più importanti (obiettivi, promotore, costi, durata prevista ecc.). Tali informazioni, così come il rapporto finale una volta concluso il progetto, possono essere consultati sulla pagina Internet Risultati dei progetti.

Per maggiori informazioni riguardo alla procedura di domanda o allo svolgimento dei progetti consultare le Linee guida per l'elaborazione delle richieste di assistenza.

Contatto

Gestione del programma

Ufficio federale dei trasporti
Sezione Ambiente
CH-3003 Berna

info.energie2050@bav.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/temi-generali/ricerca-e-innovazione/programmi-di-ricerca-e-d-innovazione/Energia2050/progetto.html