Il programma «Strategia energetica per i trasporti pubblici 2050» incentiva il settore a realizzare progetti di ricerca e d'innovazione che contribuiscano a ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 e ad aumentare l'uso di energia rinnovabile.
Un terzo dell'intero consumo di energia in Svizzera è riconducibile al traffico e senza un'inversione di rotta tale quota aumenterà ulteriormente in seguito alla crescente domanda. Seppur meno energivori del traffico privato, anche i trasporti pubblici possono fornire un notevole contributo al risparmio energetico e alla riduzione di CO2. Il Consiglio federale ha perciò incaricato l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) di attuare la strategia energetica in questo settore (Strategia energetica per i trasporti pubblici, SETraP 2050).
Obiettivi del programma SETraP 2050:
- Aumento dell'efficienza energetica
- Abbandono del nucleare
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Produzione di energia rinnovabile
Il programma è destinato a tutti i trasporti pubblici in Svizzera, siano essi su rotaia, urbani, su strada a livello regionale, in battello o su impianti a fune, e si rivolge in particolare alle imprese di trasporto, chiamate ad adottare misure atte a migliorare il proprio bilancio energetico e di gas ad effetto serra.
L'UFT si incarica di stimolare i lavori, sotto il profilo sia dell'attuazione delle misure sia della definizione delle condizioni quadro per il settore. Per il programma sono stanziati, per decreto federale, un totale di 3 milioni di franchi l'anno, impiegati nella maggior parte dei casi per promuovere la realizzazione di progetti e misure da parte del settore.
Contatto
Gestione del programma
Ufficio federale dei trasporti
Tristan Chevroulet
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 (0)58 465 47 41