Specific cases Svizzera (link segue)
Le specifiche tecniche d’interoperabilità (STI) sono requisiti definiti dall’UE per il traffico ferroviario transeuropeo, che riguardano sottosistemi come l’infrastruttura, l’energia, il controllo della marcia dei treni e il segnalamento (di terra e di bordo), la gestione dell’esercizio e la regolazione del traffico, la manutenzione e le applicazioni telematiche. Al fine di facilitare il traffico transfrontaliero e di agevolare la politica di trasferimento, la Svizzera s’impegna a riprendere nella misura del possibile le STI per la rete ferroviaria principale a scartamento normale, comunicando le eccezioni sotto forma di «prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)» all’UE, che le esamina. Le STI sono meno severe per le tratte secondarie della rete a scartamento normale e non si applicano per le reti a scartamento ridotto. I dettagli sono disciplinati nell’ordinanza sulle ferrovie (Oferr).