Sicurezza

Rapporti sulla sicurezza

Rapporto sulla sicurezza 2024 UFT (PDF, 4 MB, 26.05.2025)In Svizzera viaggiare con i mezzi pubblici continua a essere sicuro. È quanto emerge dal rapporto sulla sicurezza 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Aumenta, però, il numero di incidenti gravi in cui sono coinvolti tram e autobus urbani, causati in gran parte da comportamenti scorretti di persone che si spostano a piedi, in bicicletta o in auto nello stesso luogo.

Rapporto sulla sicurezza 2023 UFT (PDF, 13 MB, 11.06.2024)In Svizzera spostarsi in treno, autobus, tram, battello e impianto a fune continua a essere molto sicuro, come risulta dal rapporto sulla sicurezza 2023 dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Resta invece elevato, nel confronto internazionale, il numero di incidenti sul lavoro. Le imprese di trasporto devono pertanto aumentare i loro sforzi.

Rapporto sulla sicurezza 2022 UFT (PDF, 5 MB, 27.06.2023)Gli utenti dei mezzi di trasporto pubblici in Svizzera hanno viaggiato in sicurezza anche nel 2022. Viaggiare in treno, autobus, battello o con un impianto a fune è stato, ancora una volta, decisamente più sicuro che prendere un mezzo proprio. Le cifre concernenti gli incidenti nei TP si situano nel campo di variazione degli ultimi anni. Un ambito sul quale vale la pena focalizzarsi maggiormente è quello degli incidenti sul lavoro. È quanto emerge dal rapporto sulla sicurezza 2021 dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT)

Rapporti annuali UFT - Rapporti di attività dell'autorità svizzera di vigilanza sulla sicurezza nel settore ferroviario

Jahresbericht Bundesamt für Verkehr (BAV) - Berichtsjahr 2023 (in tedesco) (PDF, 2 MB, 02.10.2024)Bericht gemäss Art. 5h Eisenbahnverordnung (EBV) / Artikel 19 Richtlinie (EU) 2016/798 über Eisenbahnsicherheit

Jahresbericht Bundesamt für Verkehr (BAV) - Berichtsjahr 2022 (in tedesco) (PDF, 1 MB, 04.10.2023)Bericht gemäss Art. 5h Eisenbahnverordnung (EBV) / Artikel 19 Richtlinie (EU) 2016/798 über Eisenbahnsicherheit

Jahresbericht Bundesamt für Verkehr (BAV) - Berichtsjahr 2021 (in tedesco) (PDF, 2 MB, 03.10.2022)Bericht gemäss Art. 5h Eisenbahnverordnung (EBV) / Artikel 19 Richtlinie (EU) 2016/798 über Eisenbahnsicherheit

Rechtsgutachten zum Thema «Risikoaversion»

Rechtsgutachten zum Thema Risikoaversion (in tedesco) (PDF, 279 kB, 15.05.2017)Teilprojekt 4 im Projekt Risikokonzept BAV
Rechtsgutachten Frau Prof. Dr. iur., LL.M. (Yale) Daniela Thurnherr
Juni 2016

Grenzkosten im Rahmen von Kosten-Nutzen-Analysen für Sicherheitsmassnahmen

Studie zum Thema Grenzkosten im Rahmen von Kosten-Nutzen-Analysen für Sicherheitsmassnahmen (in tedesco) (PDF, 2 MB, 16.05.2017)Teilprojekt 3 im Projekt Risikokonzept BAV
Studie der Matrisk GmbH in Zusammenarbeit mit Kellerhals Carrard,
erstellt im Auftrag von BAV, ASTRA und BAFU
Dezember 2016

Distanze sui marciapiedi

Studi sui sistemi di avvertimento per le persone nell’area dei marciapiedi

Sistemi di sicurezza nell'area dei marciapiedi - rapporto finale (in tedesco) (PDF, 3 MB, 27.03.2012)Prof. dott. Katrin Fischer, Institut Mensch in komplexen Systemen,
Hochschule für angewandte Psychologie, Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale FHNW, Olten
Giugno 2010

Studio sulla riduzione dei rischi derivante dagli avvisi di treni in transito (in tedesco) (PDF, 1 MB, 27.03.2012)Tesi di laurea triennale di Lukas Michelsen,
Hochschule für angewandte Psychologie, Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale FHNW, Olten
Luglio 2010

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/pubblicazioni/rapporti/sicurezza.html