Autolinee internazionali (autobus a lunga percorrenza)

Le autolinee internazionali, chiamate anche autobus a lunga percorrenza, completano l'offerta di treni internazionali. A causa del divieto di cabotaggio, su questi autobus non è consentito trasportare passeggeri con luogo di partenza e di destinazione all'interno della Svizzera.

Un'auto da turismo Hertzeisen rossa in viaggio.
Hertzeisen-Giger SA offre diversi viaggi in Europa.
© UFT

In questo ambito l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) svolge una funzione importante: rilascia o acconsente al rilascio delle autorizzazioni per i collegamenti internazionali a mezzo autobus tra la Svizzera e gli Stati dell'UE e per quelli tra la Svizzera e i Paesi terzi.

In linea di massima le domande di autorizzazione sono accolte; vengono invece respinte, ad esempio, nel caso in cui il nuovo collegamento comprometterebbe gravemente l'esistenza di un servizio comparabile coperto da un contratto di servizio pubblico.

L'UFT vigila inoltre sull'attuazione e l'osservanza delle normative in materia di trasporti e, nel caso di violazioni, avvia un procedimento penale.

A causa del divieto di cabotaggio, sugli autobus a lunga percorrenza non è consentito trasportare passeggeri con luogo di partenza e di destinazione all'interno della Svizzera, per esempio tra Berna e Zurigo. Le polizie cantonali e il Corpo delle guardie di confine controllano, d'intesa con l'UFT, il rispetto di questa disposizione.

Le imprese che intendono proporre servizi di trasporto con autobus all'interno della Svizzera possono presentare apposita domanda per il rilascio della relativa concessione (cfr. Autolinee nazionali).

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/modi-di-trasporto/tram-e-autobus/autolinee-internazionali-a-lunga-distanza.html