L’Ufficio federale dei trasporti informa sugli sviluppi nel traffico merci mediante diversi rapporti e studi.
- Rapporto sul trasferimento del traffico
- Traffico merci transalpino: rapporti semestrali
- Le prospettive sul trasporto merci transalpino 2050
- Potenziale di trasferimento modale aggiuntivo nel trasporto merci transalpino
- Rilevamenti principali del traffico merci transalpino (CAFT)
- Osservatorio del traffico merci stradale e ferroviario nella regione alpina (Francia, Svizzera, Austria)
- Evoluzione del traffico merci transalpino dopo il completamento di Alptransit
- Effetti del potenziamento dei porti sul Mediterraneo e della «nuova via della seta» sul processo di trasferimento
- Confronto dei rischi in caso di trasferimento del trasporto di merci pericolose al Sempione
Rapporto sul trasferimento del traffico
L'ufficio federale dei trasporti attua il mandato sancito nella Costituzione federale di trasferire i trasporti di merci attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia.
 Hupac_web.jpg)
Ogni due anni il Consiglio federale informa il Parlamento sullo stato del trasferimento del traffico pesante. Nel relativo rapporto analizza l’efficacia delle misure adottate e riporta gli obiettivi per il biennio successivo e il procedimento per raggiungerli.
Rapporti sul trasferimento del traffico
Rapporto sul trasferimento del traffico 2023 (PDF, 2 MB, 29.11.2023)Rapporto sul trasferimento del traffico di novembre 2023
Rapporto sul trasferimento del traffico 2021 (PDF, 15 MB, 24.11.2021)Rapporto sul trasferimento del traffico di novembre 2021
Rapporto sul trasferimento del traffico 2019 (PDF, 3 MB, 13.11.2019)Rapporto sul trasferimento del traffico di novembre 2019
Rapporto sul trasferimento del traffico 2017 (PDF, 2 MB, 30.11.2017)Rapporto sul trasferimento del traffico di novembre 2017
Rapporto sul trasferimento del traffico 2015 (PDF, 3 MB, 25.11.2021)Rapporto sul trasferimento del traffico di novembre 2015
Rapporto sul trasferimento del traffico 2013 (tedesco) (PDF, 1 MB, 25.11.2021)Rapporto sul trasferimento del traffico di novembre 2013
Rapporto sul trasferimento del traffico 2011 (PDF, 1 MB, 25.11.2021)Rapporto sul trasferimento del traffico di dicembre 2011
Traffico merci transalpino: rapporti semestrali
L'UFT pubblica rapporti semestrali sull'evoluzione del traffico in transito sulle Alpi. Tra gli argomenti principali figura l'efficacia delle misure adottate. Il rapporto semestrale viene pubblicato qui a due-tre mesi dalla fine del semestre interessato.
I cantieri frenano il traffico merci ferroviario attraverso le Alpi
L’anno scorso il traffico stradale transalpino ha fatto registrare 960 000 transiti di autocarri, ossia 44 000 in più dell’anno precedente. La quota della ferrovia è scesa dal 72 al 70,3 per cento a causa di numerosi cantieri. È quanto risulta dall’ultimo rapporto sul traffico merci transalpino del 2024, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) il 20 marzo 2025.
Le prospettive sul trasporto merci transalpino 2050
Le prospettive aggiornate sul trasporto merci transalpino mostrano come si svilupperà il trasporto merci attraverso le Alpi svizzere nel lungo periodo, fino al 2050.
Potenziale di trasferimento modale aggiuntivo nel trasporto merci transalpino
L'UFT ha analizzato quali misure possono essere utilizzate per sfruttare meglio il potenziale di trasferimento modale aggiuntivo nel traffico merci transalpino attraverso la Svizzera.
Rilevamenti principali del traffico merci transalpino (CAFT)
La Confederazione segue da vicino l'evoluzione del traffico merci transalpino mediante il rilevamento principale condotto ogni cinque anni. Riassume in una panoramica dati provenienti da sondaggi (strada e traffico combinato accompagnato) e dalla valutazione di diverse basi statistiche (trasporto in carri completi e traffico combinato non accompagnato). I rilevamenti principali della Confederazione sono coordinati con rilevamenti paragonabili in Francia e Austria (CrossAlpine Freight Transport, CAFT). L'UFT ha condotto l'ultimo rilevamento principale nel 2019.
Traffico merci attraverso le Alpi 2019 (PDF, 1 MB, 12.04.2021)Rapporto finale sul rilevamento principale 2019 in tedesco / in inglese, riassunto in italiano
Traffico merci attraverso le Alpi 2014 (PDF, 1 MB, 07.12.2015)Rapporto finale sul rilevamento principale 2014 in tedesco / in inglese, riassunto in italiano
Osservatorio del traffico merci stradale e ferroviario nella regione alpina (Francia, Svizzera, Austria)
L'accordo sui trasporti terrestri prevede l'istituzione di un Osservatorio permanente di rilevamento del traffico merci stradale e ferroviario nella regione alpina. Questo organismo raccoglie costantemente dati sull'evoluzione del traffico e sui fattori che lo determinano e si occupa successivamente di analizzarli. I rapporti annuali fungono da base per l'adozione delle misure che si impongono sul piano della politica dei trasporti nel traffico merci transalpino, a livello sia nazionale che europeo.
Il 17° rapporto annuale illustra i risultati dell'attività dell'Osservatorio del traffico merci stradale e ferroviario nella regione alpina riferiti al 2023.
Evoluzione del traffico merci transalpino dopo il completamento di Alptransit

Nel 2011/12, con i lavori di costruzione della galleria di base del San Gottardo (GBG) in pieno svolgimento, l'UFT aveva commissionato un'analisi approfondita degli effetti sulla produttività del trasporto di merci transalpino su rotaia che era lecito attendersi dall'ultimazione di Alptransit.Nel frattempo la GBG e la galleria di base del Ceneri (GBC) sono entrate in servizio e sull'asse del San Gottardo è in corso la realizzazione del corridoio di 4 metri; contemporaneamente sono disponibili i primi dati sull'esercizio della GBG. L'UFT ha pertanto aggiornato l'analisi degli effetti di Alptransit sulla produttività, considerando gli ultimi sviluppi sul piano dei trasporti e i fattori rilevanti ai fini del trasferimento del traffico.
Effetti del potenziamento dei porti sul Mediterraneo e della «nuova via della seta» sul processo di trasferimento
L’Ufficio federale dei trasporti ha fatto analizzare gli effetti del potenziamento dei porti sul Mediterraneo e della «nuova via della seta» sul processo di trasferimento.
Confronto dei rischi in caso di trasferimento del trasporto di merci pericolose al Sempione

L'UFT ha esaminato l'efficacia dell'obbligo di ricorrere al servizio di treni navetta per il trasporto di merci pericolose attraverso il Sempione. A tal fine ha comparato il rischio legato all'utilizzo della strada del passo con quello presentato dal trasporto attraverso la galleria ferroviaria.