La Confederazione sostiene il trasferimento del traffico merci transalpino mediante contributi d'esercizio, ai quali hanno diritto i collegamenti nel trasporto non accompagnato (TCNA) che non è possibile gestire in modo da coprire i costi. In questo modo diventano concorrenziali rispetto al traffico stradale. Nell'obiettivo di renderli finanziariamente autonomi le indennità vengono ridotte di anno in anno.
Nel quadro della procedura d'offerta la Confederazione ordina collegamenti dall'Italia o dal Ticino verso la Svizzera settentrionale, la Germania, la Francia o i Paesi del Benelux presso circa 20 operatori del trasporto combinato versando indennità d’esercizio per le prestazioni fornite.
Dalla Rola al TCNA
A dicembre 2025 cesserà l’esercizio della strada viaggiante (Rola). Gli operatori del TCNA transalpino e la Confederazione si stanno adoperando per creare condizioni quadro favorevoli affinché gli attuali clienti della Rola spostino il maggior numero possibile di trasporti dalla Rola al TCNA. L'obiettivo è ridurre al minimo l'impatto della cessazione dell’esercizio della Rola sul traffico stradale. Il 4 settembre 2025 l'UFT ha pubblicato la procedura d’offerta per il TCNA transalpino, nella quale per i trasporti spostati dalla Rola al TCNA è previsto un contributo aggiuntivo di 25 franchi per invio.
L'UFT ha chiesto agli operatori del TCNA transalpino di comunicargli se stanno progettando offerte che si rivolgono esplicitamente agli attuali clienti della Rola. Hanno manifestato il proprio interesse e comunicato specifiche offerte di trasporto Cargo Beamer, Hupac Intermodal e TX Logistik AG (v. lettere nella scheda «Documentazione»). L'UFT invita gli attuali clienti di RAlpin SA, gestore della Rola, a contattare direttamente questi operatori qualora fossero interessati alle loro offerte.
CargoBeamer
akornblum@cargobeamer.com
+4915225953034
Hupac Intermodal
avalenti@hupac.com
+41 58 8558100
TX Logistik AG
s.panske@txlogistik.eu
+49 2241 1492-225