Onde migliorare i raccordi della Svizzera alla rete europea ad alta velocità, la Confederazione ha investito circa 1,1 miliardi di franchi nella rete ferroviaria, contribuendo finanziariamente anche agli ampliamenti nei Paesi vicini laddove lo ha ritenuto necessario e opportuno per l'interesse nazionale.

© FFS
Ciò ha consentito di ridurre notevolmente i tempi di percorrenza o di ampliare l’offerta verso Parigi, Digione, Monaco di Baviera, Costanza e Stoccarda. Grazie al programma, dal 2011 è ad esempio possibile raggiungere Parigi da Basilea e Zurigo con mezz’ora in meno di viaggio e i tempi di percorrenza da Zurigo verso Monaco di Baviera sono passati dalle precedenti 4 ore a 3 ore e 30 minuti.
Ampliamento dell'infrastruttura e dell'offerta
Se grazie ad Alptransit la Svizzera può disporre di collegamenti più efficienti e rapidi verso Milano e Francoforte, il programma per il raccordo alla rete ferroviaria europea ad alta velocità (R-RAV) ha consentito soluzioni di viaggio ottimizzate verso Digione, Parigi, Stoccarda, Costanza e Monaco di Baviera. Nell’ambito del programma sono finanziati e sostenuti investimenti sia a livello nazionale sia, se di utilità per la Svizzera, all’estero.
- Gli ampliamenti sulla tratta San Gallo–St. Margrethen e Sargans–St. Margrethen nonché, in Germania, tra Lindau e Geltendorf, hanno consentito di ridurre di mezz’ora i tempi di viaggio per Monaco.
- Grazie agli ampliamenti tra Zurigo e Sciaffusa, ogni ora ci sono treni verso Stoccarda, con alternanza di collegamenti diretti e con cambio a Singen (Hohentwiel).
- È stato realizzato un ampliamento, ovvero ripristinato l’esercizio, della tratta Delémont–Belfort via Delle, e istituita una coincidenza con il TGV a Meroux.
- La tratta del TGV Reno–Rodano cofinanziata dalla Svizzera è stata messa in esercizio a dicembre 2011, consentendo di ridurre di mezz’ora i tempi di percorrenza dei collegamenti per Parigi via Basilea.
- Grazie alla costruzione della tratta Bellegarde–Bourg-en-Bresse (Haut-Bugey), cofinanziata dalla Svizzera, il viaggio in treno tra Ginevra e Parigi è di sole tre ore.
- Con gli ampliamenti Losanna–Vallorbe e il contributo all’ammodernamento dell’infrastruttura sulla tratta Vallorbe/Pontarlier–Frasne–Dole (-Digione), su quest’asse è stato possibile ridurre i tempi di percorrenza di circa 15 minuti e impiegare il TGV 2N2 (Euroduplex).
- Nel programma erano previsti 25 milioni di franchi per il raccordo alla rete ferroviaria dell’aeroporto di Basilea-Mulhouse. Questo progetto sarà approfondito nell’ambito della fase di ampliamento 2035.