Secondo la legge federale sulle ferrovie (Lferr), l'ordinanza sulle ferrovie (Oferr) e l'ordinanza del DATEC del 30 ottobre 2003 concernente l'abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF), l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) disciplina lo svolgimento e la valutazione degli esami teorici e pratici (esami di capacità) dei conducenti di veicoli motore. Dopo aver ricevuto la prima licenza, i conducenti devono sostenere esami periodici durante il periodo di validità della licenza.

Nell'ambito di questa modifica saranno adeguati anche i processi gestionali dell'UFT, i cui procedimenti saranno semplificati e svolti in modo elettronico. Un alto grado di automazione (inserimento diretto dei dati da parte di imprese ferroviarie, periti esaminatori, medici e psicologi) consentirà di adeguare e semplificare le fasi di lavoro, permettendo inoltre una migliore verifica e applicazione delle disposizioni di legge.
Extranet
FAQ
Come posso accedere al sistema?
Chi fa parte di uno dei gruppi di utenti previsti dal sistema (medici, psicologi, responsabili del personale di ITF, periti esaminatori), ha il diritto di utilizzare Phoenix; per accedere sono però necessari il nome utente e la password.
A chi posso rivolgermi per chiedere informazioni?
Per domande o chiarimenti ci si può rivolgere agli interlocutori dell'UFT competenti per il progetto Phoenix.
Ci sarà una formazione sull'uso della banca dati?
Per conoscere le funzioni e le possibilità offerte dalla nuova applicazione, i gruppi di utenti avranno la possibilità di frequentare un corso di introduzione all'uso di Phoenix. La Sezione Omologazioni e regolamenti dell'UFT provvederà a inviare gli inviti ai corsi.
A chi sono rivolti questi corsi?
A tutti i gruppi di utenti di Phoenix: medici e psicologi di fiducia, periti esaminatori e responsabili del personale delle ITF.
A ogni nuovo conducente di veicoli motore (Cv) il programma assegna automaticamente un numero di licenza?
Sì, se si rilevano i dati di un nuovo conducente di veicoli motore il sistema gli assegna automaticamente un nuovo numero di licenza.
Chi può compilare i verbali di esame?
Solo i periti esaminatori sono autorizzati a compilare questi verbali; gli altri utenti non possono accedervi.
Chi è competente per l'assegnazione dei periti esaminatori, medici e psicologi ai vari conducenti di veicoli motore?
I responsabili del personale delle imprese.
I dati dei conducenti di veicoli motore vanno modificati dopo che sono stati inseriti?
I dati dei conducenti di veicoli motore vanno periodicamente aggiornati, in modo che le informazioni della banca dati siano attuali. Ciò va fatto, ad esempio, dopo lo svolgimento degli esami periodici.
Tutti gli utenti di Phoenix dispongono degli stessi diritti di accesso e autorizzazioni?
No, i diritti di accesso sono differenziati in base ai compiti svolti da ogni gruppo di utente.
Come posso ricevere la mia password?
La password personale, che consente di accedere all'applicazione, viene inviata dall'UFT.
A chi posso rivolgermi se ho dimenticato la mia password?
Anche in questo caso, come per altre domande su Phoenix, ci si può rivolgere agli interlocutori dell'UFT competenti per il progetto Phoenix.
Mi è consentito comunicare ad altri la mia password?
La password è personale e non va comunicata ad altre persone. Ogni modifica apportata ai dati del sistema può essere identificata tramite la password; pertanto, è anche nell'interesse dell'utente mantenere segreta la propria password.
Che aspetto ha la nuova licenza?
È una tessera plastificata, formato carta di credito, recante una foto del conducente di veicoli motore, i suoi dati personali e la categoria della licenza.
A cosa serve l'attestazione?
Secondo la nuova ordinanza, con la licenza viene rilasciata un'attestazione in cui figurano i dati supplementari che non compaiono sulla licenza.
Chi è autorizzato a rilasciare tale attestazione?
L'attestazione è rilasciata dall'impresa responsabile.
Come posso ottenere un'attestazione?
Dopo lo svolgimento dell'esame il perito esaminatore redige nel sistema il verbale d'esame; l'attestazione viene emessa in base a questi dati.
La licenza viene rinnovata in caso di perdita per furto o se è stata danneggiata?
In questi casi la tessera viene sostituita. Un rinnovo è necessario solo al termine della durata di validità.
Quando occorre rinnovare la licenza?
La licenza deve essere rinnovata ogni 10 anni.
A chi è inviata la fattura per la licenza?
La licenza è inviata assieme alla fattura direttamente al titolare della licenza stessa.
È possibile emettere anche fatture cumulative?
No, ciò non è possibile, dato che la fattura è inviata direttamente ai conducenti di veicoli motore.
In che modo posso prendere contatto per ulteriori chiarimenti?
Per maggiori informazioni o chiarimenti è possibile prendere contatto tramite l'apposito indirizzo e-mail dell'UFT (phoenix@bav.admin.ch).
Ulteriori informazioni
Contatto
Per eventuali domande scriveteci al seguente indirizzo: