L’UFT integra le PCT con norme per l’esercizio dei tram

06.05.2025 – L’UFT ha aggiornato le prescrizioni sulla circolazione dei treni (PCT) coordinando al loro interno i vettori tram e treno, in considerazione della sempre maggiore integrazione nell’esercizio di questi due vettori e della nascita di forme miste. Inoltre, la revisione è stata l’occasione per armonizzare le disposizioni svizzere con il diritto europeo. Le PCT rivedute entreranno in vigore a dicembre 2025.

Un tram giallo che spicca sulla facciata rossa del municipio di Basilea.
Le norme per l’esercizio dei tram vengono integrate nelle prescrizioni sulla circolazione dei treni.
© UFT

Le PCT contengono le principali norme e istruzioni operative per l’esercizio ferroviario in Svizzera. L’UFT generalmente le sottopone a revisione ogni quattro anni, in modo da garantire che siano al passo con lo stato della tecnica e le più recenti evidenze scientifiche e di ricerca. Per elaborarle, lavora in collaborazione con il settore.

Nel 2025 le PCT sono sottoposte a una revisione speciale in seguito alle modifiche della normativa UE sul traffico internazionale. Con questa revisione speciale, infatti, l’UFT adegua le PCT alle norme europee (specifica tecnica di interoperabilità concernente il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico»; STI Esercizio), al fine di evitare sovrapposizioni e di garantire la coerenza tra le PCT e la «STI Esercizio».

Forme miste tra treno e tram

Gli adeguamenti delle PCT nel quadro della revisione speciale interessano anche le prescrizioni per l’esercizio dei tram in Svizzera. D'intesa con il settore, l’UFT ha deciso di integrare nelle PCT le norme per le corse di questo vettore. Finora le istruzioni operative per il trasporto con tram costituivano una sezione separata delle prescrizioni d’esercizio dell’impresa interessata. Negli ultimi anni, però, i confini tra l’esercizio di tram e treni sono diventati sempre più labili, sono sorte forme miste e per alcune linee lo stesso veicolo, con lo stesso personale, resta in servizio continuo in alcuni tratti come tram urbano, che circola sulla carreggiata, e in altri come ferrovia extraurbana, su sede separata. Forme di questo tipo sono state sviluppate per esempio dalla Limmattalbahn e su singole linee della RBS (Bernmobil), della Forchbahn (VBZ) o della BLT.

In considerazione di questi cambiamenti l’UFT, dopo aver consultato il settore, ha ritenuto appropriato creare una base armonizzata a livello federale per i processi operativi anche per le corse dei tram e ha dunque integrato le PCT con un nuovo ambito di validità parziale «Tram». 

Le PCT rivedute saranno pubblicate questa primavera ed entreranno in vigore il 14 dicembre 2025. Spetta alle imprese assicurare che le proprie prescrizioni d'esercizio in vigore e l’esercizio stesso siano conformi alle PCT rilevanti per l’esercizio dei tram. In caso di divergenze occorre adeguare alle PCT l’esercizio o le prescrizioni d'esercizio oppure inoltrare apposite richieste di deroga all’UFT.

https://www.bav.admin.ch/content/bav/it/home/pubblicazioni/blog-attualita-uft/uft-integra-lepct-con-norme-per-l-esercizio-dei-tram.html