La fase di ampliamento 2025 mira a potenziare le capacità nei grandi nodi ferroviari, quali Ginevra, Basilea e Berna, nonché in molte altre località. In tal modo potranno circolare più treni passeggeri e merci e nelle stazioni vi sarà più spazio per i viaggiatori.
Ampliamento dell'offerta e dell'infrastruttura

© FFS
La fase di ampliamento 2025 permetterà di introdurre progressivamente su diverse tratte la cadenza semi- o quartoraria. Le regioni turistiche saranno collegate meglio alle principali vie di comunicazione. Su varie tratte sarà possibile impiegare treni più lunghi o con carrozze a due piani e anche le stazioni e i marciapiedi saranno più capienti. Il traffico merci potrà contare su diritti di circolazione (tracce) certi e quindi su collegamenti affidabili fra i nodi per esso rilevanti.
A tal fine è necessario realizzare una serie di opere, ad esempio una nuova stazione sotterranea a Ginevra, ampliamenti nei nodi di Basilea e Berna, una nuova galleria a doppio binario presso il lago di Bienne, binari di precedenza e di regresso, cavalcavia, potenziamenti dei binari di ricovero ecc.
I primi progetti sono stati realizzati e posti in servizio già nel 2019; quelli più grandi e complessi – come l'ampliamento dei nodi di Ginevra, Berna e Basilea – saranno ultimati soltanto attorno al 2030.
Nel traffico a lunga distanza si otterranno in particolare i seguenti miglioramenti:
- tempi di percorrenza più brevi Losanna – Berna
- treni più frequenti Ginevra–Losanna
- cadenza semioraria Interregio (IR) Berna–Lucerna e Regioexpress (RE) Berna–Neuchâtel
- cadenza semioraria Intercity (IC) Zurigo–Coira (+ treni internazionali)
- treni lunghi 400 metri San Gallo–Berna–aeroporto di Ginevra e Basilea–Berna–Thun–Interlaken Ost/Briga
- treni supplementari Berna–Thun
Nel traffico regionale, sulle seguenti tratte si potrà offrire la cadenza quartoraria:
- Ginevra–Coppet
- Berna–Münsingen
- Basilea–Liestal
- Bellinzona–Locarno
- Vevey–Blonay
Sulle seguenti tratte potrà essere introdotta la cadenza semioraria:
- Neuchâtel–Bienne
- Aarau–Dietikon (–Zurigo)
- Bellinzona–Lugano
- (Coira–) Sargans–Buchs–San Gallo
- Zermatt–Fiesch
- Toggenburg superiore
- Lucerna–Horw
- linee principali della Ferrovia retica
Saranno inoltre possibili diversi potenziamenti dell'offerta nelle regioni di Burgdorf e Neuchâtel.
Anche il traffico merci beneficerà della fase di ampliamento 2025:
- aumenteranno le capacità fra le stazioni di smistamento di Basilea e Limmattal;
- saranno garantiti buoni collegamenti fra la stazione di smistamento di Limmattal e quella di Losanna grazie all'ampliamento della tratta lungo il versante sud del Giura;
- sarà assicurato il numero necessario di corse dalla stazione di smistamento di Limmattal verso Sargans e il Ticino.