Nella ferma convinzione che il traffico merci ferroviario svizzero necessiti di vaste innovazioni per potersi sviluppare efficacemente, l'Ufficio federale dei trasporti (UFT), l'associazione di settore Cargo Forum Schweiz e l'Unione dei trasporti pubblici hanno predisposto un'apposita strategia e le necessarie misure di attuazione nonché sottoscritto una dichiarazione d'intenti.

© SBB Cargo
In virtù della legge sul trasporto di merci, la Confederazione può promuovere finanziariamente innovazioni tecniche nel traffico merci ferroviario per consentire un suo sviluppo efficiente e sostenibile in Svizzera e in particolare nel trasporto a carro completo isolato. Nella dichiarazione d'intenti congiunta, l'UFT e le associazioni di settore hanno definito le relative priorità d'innovazione per i prossimi anni.
Le imprese ferroviarie di trasporto merci intendono migliorare e combinare tra loro, nell'ambito di applicazioni pilota e applicazioni di prova, le soluzioni già esistenti di accoppiamento automatico e di prova automatica dei freni nonché processi automatizzati di consegna locale. Attualmente in questo ambito un gran numero di operazioni avvengono ancora manualmente, risultando quindi costose e richiedendo molta manodopera. Il settore e la Confederazione si propongono di assicurare di comune accordo un'introduzione standardizzata, coordinata e su vasta scala delle innovazioni tecniche esistenti. Quanto maggiore sarà il numero di attori del settore che attueranno le innovazioni su ampia scala, tanto maggiori saranno la rapidità, l'efficienza e l'economicità dei processi di produzione come pure la capacità del traffico merci ferroviario di far fronte alle crescenti esigenze dell'industria committente e della logistica.
Nella dichiarazione d'intenti i firmatari confermano di voler provvedere ai relativi investimenti e definire le regole per un accesso equo, trasparente e non discriminatorio alle innovazioni. L'UFTi predisporrà le relative procedure d'omologazione e adeguerà i regolamenti