Navigazione sul Reno
 BAV Saladin.png)
© UFT
Oltre il 10 per cento di tutti gli scambi commerciali svizzeri con l'estero sono effettuati lungo il Reno. Ogni anno, nei porti renani svizzeri sono trasbordati circa 8 milioni di tonnellate di merci e 125 000 container. Questo sviluppo è stato favorito dalla riveduta Convenzione del 17 ottobre 1868 per la navigazione sul Reno (Convenzione di Mannheim) grazie alla quale la Svizzera dispone di un accesso al Mare del Nord garantito dal diritto internazionale. Il compito di salvaguardare la libera navigazione sul Reno e di incentivarla è stato affidato alla Commissione centrale per la navigazione del Reno (CCNR), composta dai rappresentanti di cinque Paesi: Svizzera, Germania, Francia, Paesi Bassi e Belgio. La Svizzera è rappresentata dall'UFT, assieme all'Ufficio svizzero della navigazione marittima e ai Porti renani svizzeri.
Ordinanze
Règlement de police pour la navigation du Rhin (PDF, 1 MB, 01.01.2020)in tedesco e in francese
Règlement de visite des bateaux du Rhin (PDF, 321 kB, 01.01.2020)in tedesco e in francese
Règlement relatif au personnel de la navigation sur le Rhin (PDF, 1 MB, 07.10.2018)Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco
ES-TRIN - Standard européen établissant les prescriptions techniques des bateaux de navigation intérieure (PDF, 4 MB, 01.10.2018)disponibile solo in tedesco e francese
ES-TRIN - Corrigendum 1 (PDF, 1008 kB, 01.10.2018)disponibile solo in tedesco e francese
ES-TRIN - Corrigendum 2 (PDF, 1 MB, 01.10.2018)solo disponibile in tedesco e francese