Coordinamento internazionale
Molti collegamenti del trasporto pubblico sono transfrontalieri, il che implica uno stretto contatto con i Paesi confinanti. Il coordinamento internazionale e la concertazione oltre i confini sono un compito importante dell’UFT.

Molti treni, autobus, battelli e tram così come gran parte dei mezzi pesanti valicano i confini nazionali. Per la Svizzera, piccolo Paese al centro dell'Europa, è importante coordinare queste tipologie di trasporto e la propria politica dei trasporti con i Paesi limitrofi e l'UE, in modo da salvaguardare le proprie esigenze e garantire un sistema dei trasporti efficiente.
L'UFT è responsabile del coordinamento internazionale del traffico ferroviario e stradale («trasporti terrestri») e rappresenta gli interessi della Svizzera in materia di politica dei trasporti. A tal fine prepara e attua accordi e convenzioni internazionali e rappresenta la Svizzera in diversi organismi internazionali.
Ulteriori informazioni
Traffico internazionale viaggiatori
Il traffico internazionale si svolge su rotaia, su strada e sulle vie navigabili e comprende il traffico a lunga distanza e il traffico regionale viaggiatori.
L'accordo sui trasporti terrestri
Grazie all’Accordo sui trasporti terrestri, la Svizzera si vede garantiti nei confronti dell’UE la propria politica di trasferimento del traffico e l’accesso al mercato europeo dei trasporti.
Dichiarazione di Locarno
Il 4 settembre 2020 è stata inaugurata la galleria di base del Ceneri e si è celebrato il completamento della nuova ferrovia transalpina (Alptransit).
Ufficio federale dei trasporti
Mühlestrasse 6
3063 Ittigen