Passare al contenuto principale

Pubblicato il 20 maggio 2025

Rapporto sullo stato della rete

I rapporti sullo stato della rete illustrano le condizioni dell’infrastruttura ferroviaria in Svizzera.

Tre binari e un treno Giruno dall'alto

I GI rilevano periodicamente lo stato della rete ferroviaria, in modo da poter pianificare meglio i lavori di manutenzione e rinnovo, nonché il fabbisogno finanziario, e identificarne le priorità. Lo fanno secondo prescrizioni, criteri e indicatori uniformi (regolamento Regelwerk Technik Eisenbahn 29900 RTE-29900). L'UFT consolida i singoli rapporti delle imprese in un quadro d'insieme completo, di elevata qualità e di facile lettura sullo stato dell'infrastruttura ferroviaria in Svizzera.

Gli impianti infrastrutturali sono suddivisi in nove tipi d'impianti:

  • edifici e terreni,
  • binari,
  • costruzioni artificiali (ponti, gallerie ecc.),
  • impianti per la corrente di trazione,
  • impianti di sicurezza,
  • impianti per la corrente a bassa tensione e per le telecomunicazioni,
  • impianti per il pubblico (marciapiedi, sottopassi pedonali ecc.),
  • veicoli dell’infrastruttura,
  • mezzi d'esercizio,
  • altro.

I GI li valutano soprattutto in base alla durata d'utilizzo e alla fase del ciclo di vita in cui si trova l'impianto in questione. Tale valutazione permette di definire cinque classi di stato, dalla classe 1 per gli impianti nuovi che non richiedono misure particolari, fino alla classe 5 per gli impianti in condizioni critiche che richiedono un intervento immediato. Gli standard di sicurezza devono essere sempre rispettati a prescindere dalla classe di stato: un impianto della classe di stato 5 può aver superato la durata di utilizzo e continuare comunque a soddisfare i requisiti di sicurezza.

Ulteriori informazioni