Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 giugno 2025

Programmi di ampliamento

L'ampliamento e lo sviluppo della rete ferroviaria avvengono gradualmente sotto forma di programmi che l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) coordina, garantendo al contempo l'attuazione della strategia a lungo termine.

Il portale nord della galleria di base del Lötschberg

Trasporti ’45

Il DATEC ha incaricato il Politecnico federale di Zurigo (PF di Zurigo) di procedere a una priorizzazione indipendente dei progetti di ampliamento.

Prospettiva FERROVIA 2050

Con la «Prospettiva FERROVIA 2050» la Confederazione pone gli agglomerati al centro dell'ampliamento ferroviario. È lì che alberga il maggior potenziale di trasferimento. Sulle lunghe distanze la ferrovia dovrà essere ampliata là dove non è ancora concorrenziale rispetto al traffico stradale e aereo. Nel traffico merci si mira a migliorare ulteriormente l'accesso alla ferrovia mediante nuove piattaforme di trasbordo e impianti di logistica urbana.

Messaggio 2026 sull’ampliamento ferroviario

Per il messaggio 2026 sull’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria sono oggetto di discussione ulteriori ampliamenti per la produzione stabile del programma d’offerta 2035, nuovi adattamenti di stazioni a vantaggio della sicurezza nonché sei altri grandi progetti. Previamente, a tutti i progetti ferroviari non ancora pronti per la fase di realizzazione sarà assegnato, con il sostegno dell’ETH di Zurigo, un ordine di priorità entro l’autunno 2025. Il Consiglio federale aprirà quindi la consultazione per il prossimo messaggio sugli ampliamenti nel primo trimestre 2026.

Fase di ampliamento 2035

La fase di ampliamento 2035 (FA 2035) mira a prevenire i problemi di capacità e a introdurre nuove cadenze quartorarie e semirorarie. Il Parlamento ha stanziato circa 16 miliardi di franchi per questo programma.

Fase di ampliamento 2025

La fase di ampliamento 2025 mira ad aumentare le capacità ai grandi nodi ferroviari quali Ginevra, Basilea o Berna, consentendo di incrementare sia il numero di treni passeggeri e merci in circolazione sia lo spazio a disposizione dei viaggiatori nelle stazioni. La fase di ampliamento 2025 prevede misure per circa 6,8 miliardi di franchi.

Sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria (SIF)

Il sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria contiene un pacchetto di misure infrastrutturali a livello nazionale per un valore di 4,8 miliardi di franchi.

Corridoio di 4 metri

Per il trasferimento del traffico di mezzi pesanti alla rotaia, oltre alle nuove gallerie di base, occorre anche il corridoio di 4 metri, affinché i semirimorchi con altezza agli angoli di 4 metri possano essere trasportati su carri ferroviari.

Risanamento fonico

La Confederazione sostiene le ricerche che contribuiscono a ridurre ulteriormente le emissioni foniche del traffico ferroviario.

Programmi di ampliamento conclusi

Con Ferrovia 2000, Alptransit e il raccordo alla rete europea ad alta velocità, la Svizzera ha già ampliato notevolmente la propria infrastruttura ferroviaria.

Ufficio federale dei trasporti

Mühlestrasse 6
3063 Ittigen