La costruzione di Alptransit era – ed è tuttora – motivata essenzialmente da ragioni di politica dei trasporti. Il progetto è però anche un investimento redditizio per l’economia nazionale perché produce importanti effetti socio-economici:
- i benefici per l’economia nazionale superano i costi di costruzione;
- questi benefici torneranno prevalentemente a vantaggio del Paese;
- l’effetto occupazionale è stimato a circa 100 000 uomini/anno;
- i tempi di percorrenza nel traffico interno vengono ridotti fino al 50 per cento;
- il trasferimento del traffico consentito riduce l’impatto sull’ambiente;
- la variante a rete con due assi genera benefici economici diffusi.
I benefici della NFTA vanno al di là di considerazioni prettamente economiche e della questione dell’autonomia finanziaria. Come tutte le infrastrutture ferroviarie, anche Alptransit può essere costruita e gestita solo con finanziamenti pubblici.