Fatti e cifre
disponibile solo in francese (PDF, 417 kB, 22.09.2020) e in tedesco (PDF, 418 kB, 22.09.2020).
I trasporti pubblici hanno un bilancio energetico favorevole: A parità di percorrenza, i trasporti pubblici richiedono un terzo dell’energia richiesta per il trasporto individuale. Questo rapporto puo’ raggiungere un decimo nel caso di trasporto merci. Qualora il trasporto pubblico si facesse carico di una quota piu’ importante della mobilità generale, esso contribuirebbe a l’efficienza energetica del settore dei trasporti. Per conservare il loro vantaggio dal punto di vista ecologico, i trasporti pubblici devono continuare a migliorare la loro efficienza energetica e rafforzare l’invesitmento nelle energie rinnovabili.
Nell’ambito della Strategia energetica del Consiglio federale, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha sviluppato il programma di “applicazione della Strategia energetica 2050 dei trasporti pubblici (SETraP 2050) “. Gli obiettivi sono:
Questi obiettivi sono ambiziosi. Richiedono un coordinamento attivo tra le imprese di trasporto, i loro subappaltanti e le autorità per tutto cio’ che è in relazione con i veivoli, le infrastrutture e il loro utilizzo.
Il programma segue i tre assi di sviluppo seguenti:
Nell’ambito del programma, l’UFT sostiene i trasporti pubblici nella selezione e realizzazione di progetti votati ad un utilizzo razionale dell’energia e allo sviluppo di energie rinnovabili. L’UFT pruomuove inoltre la diffusione e l’utilizzo delle buone pratiche attraverso l’organizzazione, dal 2013, di workshops e di un forum annuale dedicato all’efficienza energetica.
Questa dinamica permette la realizzazione di progetti innovativi che non avrebbero superato lo stato di idea senza il sostegno della SETraP 2050. In questo modo l’UFT si riserva inoltre la possibilità di mettere in atto, al momento opportuno, delle nuove condizioni quadro che possono, ad esempio, concretizzarsi sotto forma di contratti di prestazione o di proposte di modifica della legislazione sui trasporti pubblici. La SETraP 2050 permette inoltre di garantire uno sviluppo coerente, rapido e pregmatico dei trasporti pubblici nel rispetto del principio dell’efficienza energetica.
disponibile solo in francese (PDF, 417 kB, 22.09.2020) e in tedesco (PDF, 418 kB, 22.09.2020).
Applicazione della strategia energetica 2050 dei trasporti pubblici: Rapporto d'attività 1.1.2018 - 31.12.2018
Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco con un riassunto in italiano.
Applicazione della strategia energetica 2050 dei trasporti pubblici: Rapporto d'attività 1.1.2017 - 31.12.2017 (PDF, 3 MB, 23.05.2019)Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco con un riassunto in italiano.
Applicazione della strategia energetica 2050 dei trasporti pubblici: Rapporto d'attività 1.8.2015 - 31.12.2016 (PDF, 1 MB, 01.06.2017)Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco con un riassunto in italiano
Applicazione della strategia energetica 2050 dei trasporti pubblici: Rapporto d'attività 1.8.2015 - 31.12.2016 (PDF, 633 kB, 01.06.2017)Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco con un riassunto in italiano
(Light version for mobile use)
Applicazione della strategia energetica 2050 dei trasporti pubblici: Rapporto d'attività 1.1.2013 - 31.7.2015 (PDF, 2 MB, 19.08.2016)Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco con un riassunto in italiano
Mise en oeuvre de la Stratégie énergétique 2050 des transports publics (SETP 2050) - Programme de recherche 2017-2020 (PDF, 1 MB, 16.10.2018)Questo documento è disponibile solo in francese e in tedesco.