Direttiva 1
La direttiva 1 stabilisce i principi alla base del rilascio dell’approvazione dei piani e della concessione.
Le direttive dell'UFT garantiscono un'applicazione uniforme e corretta delle basi legali e delle norme, precisando concetti (giuridici) indeterminati e illustrando la prassi dell'UFT in materia di autorizzazione, ovvero contribuendo alla trasparenza nell'applicazione pratica delle prescrizioni e alla certezza del diritto.
A seconda della tematica si suddividono in direttive procedurali e tecniche, ma le seconde possono contenere anche singole informazioni e istruzioni sulla procedura. In questa categoria si annoverano anche i documenti in passato denominati guide pratiche, mezzi ausiliari o promemoria.
La direttiva 1 stabilisce i principi alla base del rilascio dell’approvazione dei piani e della concessione.
La direttiva 2 stabilisce i principi alla base del rilascio dell’autorizzazione d’esercizio.
La direttiva 3 riassume i principi alla base del rinnovo della concessione
Solo disponibile in francese (PDF, 6 MB, 17.04.2023) e tedesco (PDF, 7 MB, 17.04.2023).
Nella direttiva 4 l'UFT spiega la distinzione tra manutenzione e trasformazione, in quali casi una trasformazione richiede l'avvio di una procedura di autorizzazione e qual è la documentazione necessaria. Inoltre ogni anno le imprese di trasporto a fune devono presentare all'UFT un rapporto sulla manutenzione dei propri impianti.
Guida pratica all'utilizzazione del documento per la valutazione direttiva 4 (PDF, 3 MB, 01.04.2020)
Dichiarazione di mandato: esercizio senza personale operativo
Solo disponibile in francese e tedesco.
Correlazione tra le norme nazionali SIA e le norme EN armonizzate sull'azione del vento a impianto fuori servizio
Solo disponibile in francese (PDF, 465 kB, 29.01.2015) e tedesco (PDF, 445 kB, 29.01.2015).
Vento in esercizio
Solo disponibile in francese (PDF, 377 kB, 03.01.2022) e tedesco (PDF, 716 kB, 16.06.2021).
Secondo gli articoli 16 capoverso 1 e 36 capoverso 1 OFuni, gli esami non distruttivi delle funi possono essere effettuati solo da un organo di controllo delle funi accreditato dal SAS. I seguenti organi di controllo adempiono questo requisito (in ordine alfabetico):
Concetto per il coordinamento degli organi di controllo delle funi
Solo disponibile in tedesco.
Direttiva di cui all'articolo 42 capoverso 4 OFuni contenente ulteriori requisiti per i rapporti d’esame MRT e RT secondo l'articolo 39 OFuni.
Requisiti per i rapporti d’esame delle funi
Solo disponibile in francese (PDF, 211 kB, 21.01.2021) e tedesco (PDF, 225 kB, 21.01.2021).
Scambio di dati grezzi
Solo disponibile in francese (PDF, 98 kB, 21.01.2021) e tedesco (PDF, 100 kB, 21.01.2021).
Confronto di dati d’esame
Solo disponibile in francese (PDF, 130 kB, 21.01.2021) e tedesco (PDF, 130 kB, 21.01.2021).
Conservazione di dati sulle funi
Solo disponibile in francese (PDF, 147 kB, 21.01.2021) e tedesco (PDF, 132 kB, 21.01.2021).
Sorveglianza dell’assestamento delle teste fuse
Solo disponibile in francese (PDF, 425 kB, 25.02.2021) e tedesco (PDF, 449 kB, 25.02.2021).
Trasporto di merci pericolose tramite impianti a fune
Presupposti e condizioni per prove semplificate dei freni
Solo disponibile in francese (PDF, 112 kB, 04.01.2021) e tedesco (PDF, 112 kB, 04.01.2021).